HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Premiati a Taormina i migliori vini della Basilicata

27/10/2021

Sono i migliori vini della Basilicata secondo la giuria internazionale di “Sud Top Wine”. Si è chiusa a Taormina Gourmet con l’ufficializzazione dei vincitori la terza edizione del concorso enologico che premia i migliori vini provenienti da sei regioni del Sud Italia - Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna - ideato e organizzato da Cronache di Gusto e associazione Bica.

Dopo la degustazione di oltre 600 vini - avvenuta sull’Etna presso Villa Neri Resort & Spa di Linguaglossa – la giuria guidata da Daniele Cernilli e composta da Wojciech Bońkowski, Daniela Dejnega, Jean Charles Viens, Anthony Rose e Federico Latteri – ha assegnato un primo posto e due Winners per ciascuna delle 21 categorie in concorso (per la Basilicata Aglianico del Vulture Doc e Aglianico del Vulture Superiore Docg)

Ecco i vini della Basilicata per le categorie Aglianico del Vulture Doc e Aglianico del Vulture Superiore Docg premiati nella terza edizione di Sud Top Wine

Aglianico del Vulture Doc e Aglianico del Vulture Superiore Docg

1º Posto

Aglianico del Vulture Doc Titolo 2019

Elena Fucci



Winner

Aglianico del Vulture Superiore Docg Daginestra 2017

Grifalco



Winner

Aglianico del Vulture Superiore Docg Damaschito 2017

Grifalco



“Registriamo una qualità crescente nei vini del Sud Italia – afferma Fabrizio Carrera, ideatore di Sud Top Wine e Taormina Gourmet e direttore di Cronache di Gusto -. Ora continueremo nel lavoro di promozione all’estero dei vini premiati, perché la caratteristica di Sud Top Wine è proprio questa: il lavoro comincia proprio ora, con la cerimonia di premiazione”. Daniele Cernilli ha sottolineato come spesso i Paesi esteri sottovalutino alcune regioni italiane “mentre i vini mediterranei stanno decisamente progredendo, in Italia e in particolare al Sud, dove c’è grande biodiversità e una grande presenza di vitigni autoctoni”.

Tante conferme ma anche tante sorprese sono emerse dalla degustazione come ha spiegato Federico Latteri, così come molte nuove realtà che hanno partecipato per la prima volta a Sud Top Wine, a testimonianza della crescita del concorso. Importante il segnale che arriva dagli Usa, come ha spiegato Gino Colangelo, presidente di Colangelo & Partners, dove il vino italiano sta affermandosi molto bene nonostante l’emergenza Covid-19. “Il mercato si sta riaprendo – ha spiegato Colangelo – e c’è tanto spazio per le cantine nuove che vogliano inserirsi. Sud Top Wine è importante proprio per favorire la conoscenza dei vini del Sud Italia, meno noti rispetto ad altre denominazioni italiane. Oggi il winelover americano è più sofisticato e approfondisce più di prima ma è sicuramente più istruito sul nord Italia vinicolo. C’è tanto spazio, quindi, per far conoscere i vini del Sud e lo dico da italoamericano di terza generazione, primo fan dei vini del Sud”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/10/2025 - In dono al Prefetto di Potenza una porzione della Iaccara 2025

Questa mattina, una delegazione dell’Associazione “I Portatori della Iaccara” si è recata presso il Palazzo di Governo per donare al Prefetto di Potenza Michele Campanaro una porzione della Iaccara 2025.
Intimamente legata ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono del...-->continua

24/10/2025 - Linguaggio, diritto e violenza: il potere delle parole

La prima sessione di lavoro è stata dedicata al tema “Linguaggio, violenza e diritto: aspetti giuridici e sociali”. Ad aprire i lavori è stato Nicola Antonio Coluzzi, dirigente generale del Consiglio regionale della Basilicata, che ha sottolineato la delicatez...-->continua

24/10/2025 - Weekend nel Vulture, tra i protagonisti gli Amarimai e Ulderico Pesce

Doppio appuntamento nel weekend per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San ...-->continua

24/10/2025 - Trenitalia: dal 29 ottobre torna il Frecciarossa Taranto-Roma-Milano

Riparte il 29 ottobre il Frecciarossa Taranto – Roma - Milano sulla direttrice Taranto -Metaponto – Potenza - Salerno, rafforzando il collegamento diretto e veloce tra Taranto e la Capitale. Un traguardo che conferma l’impegno di Trenitalia nello sviluppo dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo