HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Severino lucano un ''Museo della Scultura in Terracotta e della Maiolica''

27/10/2021

A San Severino Lucano, sabato 30 ottobre, apre le porte il Museo della Scultura in Terracotta e della Maiolica d’Arte Moderna e Contemporanea.
La vetrina espositiva è allocata nel Palafrido in località Mezzana, complesso strutturale che unisce un Polo Museale, la sala teatro e una ricca location per convegni e conferenze.
La sala del Museo sarà intitolata allo scultore, pittore e ceramista Dino Vincenzo Patroni, autore dell’opera “CERVUS”, collocato all’ingresso del Palafrido nonché ideatore della famosa mostra di ceramica d’arte dal titolo “Kéramos in progress”, sempre nella stessa struttura e nel 2019 in occasione di Matera Capitale della Cultura Europea, alla quale parteciparono per invito artisti italiani e stranieri, affermati e/o emergenti perché sperimentatori ed innovativi in un settore d’arte, quello della ceramica, nobile come tutte le altre forme di arti visive.
“È importante per noi, nell’ottica di uno sviluppo sempre maggiore del nostro Museo e del turismo, che artisti di tale importanza espongano le loro opere in una struttura che intendiamo valorizzare sempre di più”, afferma il sindaco di San Severino Lucano Franco Fiore, che continua “l’arte ceramica ha avuto un ruolo importante nella nostra tradizione culturale, ha lasciato un segno originale ed indelebile nella nostra identità e memoria collettiva che oggi vogliamo rivalutare e rivitalizzare grazie alla realizzazione di questo museo. In un paese piccolo come il nostro, ma ricco di bellezze e tradizioni il modo migliore per costruire speranza è quella di partire dalla cultura e quindi dall’arte che ha fatto la storia del rapporto tra uomo e luoghi di vita e lavoro. Questa iniziativa trova dunque una location straordinaria; riuscirà ad attrarre visitatori da tutto il mondo e sarà un importante elemento ispiratore per le nostre prossime sfide”.
Il taglio del nastro è previsto per le 11.00, dopo i saluti del sindaco Fiore e dell’Architetto Francesco Dattoli, responsabile del Palafrido, relazioneranno il Prof. Aldo Gerbino, poeta, scrittore, critico d’arte e docente dell’Università degli Studi di Palermo e il Prof. Claudio Di Benedetto, già Direttore della Divisione Collezioni e Servizi delle Gallerie degli Uffizi di Firenze.
“È per noi motivo di grande orgoglio avere qui a San Severino Lucano due illustri uomini di cultura” conclude Fiore, “ Aldo Gerbino, e Claudio Di Benedetto, che ringrazio per la loro presenza e contributo quali relatori in questo convegno, ma ringrazio anche tutti gli artisti, presenti e non, che, dopo l’esposizione Kéramos in progress del 2019, hanno donato le loro opere, dietro invito e sull'esempio di Dino Patroni”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
14/09/2025 - Don Puglisi, la normalità della sovversione

“Prendeva i bambini per non farli cadere …, per non darli nelle mani della mafia; quel prete rompeva troppo le scatole…, toglieva i bambini dalla strada”. Salvatore Grigoli davanti ai giudici usò queste parole per spiegare perché Cosa nostra lo assoldò per uccidere don Pino ...-->continua

14/09/2025 - Nemoli, successo per la II Camminata Rosa sul Lago Sirino

NEMOLI – Una grande partecipazione ha caratterizzato la seconda edizione della Camminata Rosa, evento solidale dedicato alla prevenzione e al sostegno della Race for the Cure 2025, svoltosi sulle sponde del Lago Sirino. Secondo quanto riportato nella nota stam...-->continua

14/09/2025 - ASM: a Tinchi ambulatorio di Endocrinologia aperto la domenica per abbattere le liste di attesa

L’Azienda Sanitaria locale di Matera comunica che a partire da oggi, 14 settembre, l’ambulatorio di endocrinologia del presidio ospedaliero di Tinchi di Pisticci è attivo tutte le domeniche per effettuare le visite programmate e contribuire a ridurre i tempi d...-->continua

14/09/2025 - Roccanova, successo per la IV edizione della ''Sauza Cà Coscia'': oltre 2.500 partecipanti

ROCCANOVA – Grande partecipazione alla quarta edizione dell’evento dedicato alla celebrazione della PAT “Sauza Cà Coscia”, la tipica salsa della tradizione contadina roccanovese. Secondo quanto riportato nella nota stampa inviataci dal Comune, sono stati circa...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo