|
|
| Melfi: presentato il progetto 'Differenze' |
|---|
25/10/2021 | E’ stata l’Aula Magna dell’IIS Federico II di Melfi a ospitare la presentazione ufficiale del Progetto Nazionale “Differenze”, proprio per la presenza del Comitato Territoriale di Potenza della Uisp APS, che ha sede a Melfi, che ha scelto il Liceo Artistico “Campanile” della città, quale scuola dove svolgere il percorso formativo ed i laboratori previsti in questo progetto interessante ed innovativo. Progetto che unisce e accomuna 14 città italiane, in rappresentanza di altrettanti Comitati Regionali Uisp, coinvolgendo una scuola superiore di queste città dove il progetto pilota verrà attuato. Scelto il Liceo Artistico di Melfi, saranno due le classi interessate dal progetto, le IV indirizzo Multimedia/Architettura ed Arti Figurative, facente parte proprio del Polo Liceale dell’IIS Federico II ed è per questo che, pur non potendo essere presente fisicamente, la Dirigente Scolastica Elena Pappalardo ha voluto concedere l’utilizzo dell’Aula Magna per la “prima ufficiale” di Differenze ed è stata in videoconferenza, per non saltare l’appuntamento iniziale con questo innovativo progetto, volto a sensibilizzare i ragazzi/e tra i 13 ed i 19 anni sulla parità di genere ed a creare le condizioni ideale per lottare, e sconfiggere, la triste e diffusa piaga della violenza sulle donne. L’occasione, è stata utile al saluto di “buon inizio di questo vostro percorso, ragazzi, docenti e referenti dello stesso – ha detto la Dirigente Pappalardo – che ci rende felici, come scuola, per la scelta ricaduta sul Liceo Artistico che fa parte della nostra famiglia dell’IIS Federico II” e poi, con vari interventi, è stato illustrato il progetto, in vista del suo avvio in questi giorni, prima che vi sia anche una conferenza stampa che lo presenterà al territorio di Melfi e dell’intero Vulture Melfese, per fare tutti insieme “il possibile, partendo proprio dalla scuola, dove si formano gli uomini e le donne di domani, per poter dire il nostro no ad ogni forma di violenza sulle donne, grazie anche al progetto Differenze”. Varie figure hanno illustrato il progetto, dal responsabile stampa territoriale alla referente della scuola, la professoressa Michela Giansanti, dalla presidente della Uisp di Potenza e referente dei laboratori scolastici Lucia Destino, alla referente di D.i.Re Ilenia Sanzo, dal centro antiviolenza di Caserta intervenuta con le colleghe Ilaria Boccagna e Anna Montesarchio. Insieme coi ragazzi delle due classi, tutte queste figure saranno impegnate nel ricco programma predisposto per questo progetto, che va da novembre a maggio 22. Previsti laboratori sperimentali, incontri con esperti e testimoni del tema, momenti sportivi, confronti volti a creare una sensibilità nei ragazzi/e sulla parità di genere che permetta poi, con post, fumetti, utilizzo di social, video, discussioni su una apposita pagina facebook locale, di incentivare ad ogni livello la lotta alla violenza sulle donne, raggiungendo anche i loro coetanei e le famiglie. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
7/11/2025 - BaLu Pro a Montalbano Jonico: la danza d’eccellenza nel cuore della Basilicata
Dopo il successo del primo appuntamento tenutosi ad Scanzano Jonico, con il sostegno dell’ASD King’s Dance Academy diretta dal Maestro Alessandro Stigliano, il progetto di alta formazione BaLu Pro approda a Montalbano Jonico per il suo secondo incontro, grazie al sostegno de...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Gabriele Mainetti primo ospite domani del Matera Film Festival
Prima giornata di proiezioni e incontri domani, sabato 8 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si terrà nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi d...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Il Comune di Matera premiato allo Smau Milano per l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione
Il Comune di Matera ha ricevuto il prestigioso Premio Innovazione Smau 2025, nella categoria Pubblica Amministrazione, un riconoscimento che valorizza l’impegno e i risultati ottenuti dalla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera nel campo dell’innovaz...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - ''Musicadonna'': al via a Viggiano la Rassegna artistica e di formazione dedicata all’arpa
Tutto pronto all’interno della meravigliosa cornice della Città dell’Arpa e della Musica per la rassegna concertistica e di formazione dal titolo “MusicaDonna”.
L’iniziativa promossa dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Viggiano, in Collaborazione ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|