HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il libro “Il 36esimo confinato” arriva a Grassano

18/09/2021

Continua il giro di presentazione in Basilicata del libro “Il 36esimo confinato”, scritto da Emilio Salierno per Gangemi Editore International.
Lunedì 20 settembre, alle 18.30, nell’Auditorium comunale di Via Capitan Pirrone, a Grassano, nuovo appuntamento per scoprire le vicende di un prete rivoluzionario, don Pierino Dilenge, parroco di Aliano, proposte nella nuova opera di Salierno.
Con l’autore e don Dilenge (protagonista del libro), prendono parte alla presentazione: Alberto Garambone, presidente dell’Associazione Crassanum; Marina Berardi, antropologa culturale, dell’Università della Basilicata; Nicola Incampo, responsabile scuola della Conferenza episcopale della Basilicata; Angela Santopietro, docente di Lettere.
Intervengono: mons. Giovanni Intini, vescovo di Tricarico; Rocco Calandriello, direttore del Lucania Film Festival.
Giuseppe Miseo leggerà brani dei libri “Cristo si è fermato a Eboli” e “Il 36esimo confinato”. Modera l’iniziativa, Michele Brucoli, giornalista ed esperto di promozione del territorio.
Saranno presenti il sindaco di Grassano, Filippo Luberto, e l’assessora comunale alla cultura, Valeria Malvinni.
Non è un caso che, dopo Aliano, sia Grassano la seconda tappa di presentazione del libro “Il 36esimo confinato”, altro luogo lucano legato a Carlo Levi e primo comune dove lo scrittore piemontese fu mandato al confino nel 1935, e che a promuovere la manifestazione sia proprio l’Associazione di promozione sociale Crassanum, promotrice dell’istituzione del Parco Letterario Carlo Levi, nel 2002.
Dal “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi: “Grassano, come tutti i paesi di qui, è bianco in cima ad un alto colle desolato, come una piccola Gerusalemme immaginaria nella solitudine di un deserto. Amavo salire in cima al paese, alla chiesa battuta dal vento, donde l’occhio spazia in ogni direzione su un orizzonte sterminato, identico in tutto il suo cerchio…”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/10/2025 - Sarconi – domenica 19 ottobre “Frammenti autoriali 2025”

Quattordicesimo appuntamento di “Frammenti autoriali 2025”, la rassegna sulle nuove cinematografie d’autore del mondo, curata dal cineronista Mimmo Mastrangelo e promossa dal Festival Internazionale Marateale in collaborazione con la locale Associazione Culturale Ca.Tali....-->continua

19/10/2025 - ''Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo''

Mi sembra doveroso ringraziare la parrocchia Sant'Anna, il Ce.St.Ri.M, Libera Basilicata e i tanti che in queste settimane soprattutto sui social mi hanno espresso affetto e gratitudine per il nuovo incarico pastorale che andrò a svolgere. Mi sembra doveroso ...-->continua

18/10/2025 - A Tramutola la Sagra della Castagna Munnaredda

L’autunno a Tramutola ha il profumo intenso della tradizione, dei sapori autentici e della comunità che si stringe attorno ai suoi simboli più identitari. Tra questi, la “Munnaredda” — la pregiata castagna locale — è da anni protagonista indiscussa di una dell...-->continua

18/10/2025 - I ragazzi di Peperonaut ambasciatori del peperone crusco di Senise a Parigi

I ragazzi di PeperonAut saranno gli ambasciatori del Peperone di Senise Igp a Parigi, per un evento speciale che si terrà presso la sede UNESCO il prossimo 21 ottobre. Il “crusco” lucano arriva così sulla tavola dei delegati dell’Organizzazione internazionale ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo