|
|
| Il libro “Il 36esimo confinato” arriva a Grassano |
|---|
18/09/2021 | Continua il giro di presentazione in Basilicata del libro “Il 36esimo confinato”, scritto da Emilio Salierno per Gangemi Editore International.
Lunedì 20 settembre, alle 18.30, nell’Auditorium comunale di Via Capitan Pirrone, a Grassano, nuovo appuntamento per scoprire le vicende di un prete rivoluzionario, don Pierino Dilenge, parroco di Aliano, proposte nella nuova opera di Salierno.
Con l’autore e don Dilenge (protagonista del libro), prendono parte alla presentazione: Alberto Garambone, presidente dell’Associazione Crassanum; Marina Berardi, antropologa culturale, dell’Università della Basilicata; Nicola Incampo, responsabile scuola della Conferenza episcopale della Basilicata; Angela Santopietro, docente di Lettere.
Intervengono: mons. Giovanni Intini, vescovo di Tricarico; Rocco Calandriello, direttore del Lucania Film Festival.
Giuseppe Miseo leggerà brani dei libri “Cristo si è fermato a Eboli” e “Il 36esimo confinato”. Modera l’iniziativa, Michele Brucoli, giornalista ed esperto di promozione del territorio.
Saranno presenti il sindaco di Grassano, Filippo Luberto, e l’assessora comunale alla cultura, Valeria Malvinni.
Non è un caso che, dopo Aliano, sia Grassano la seconda tappa di presentazione del libro “Il 36esimo confinato”, altro luogo lucano legato a Carlo Levi e primo comune dove lo scrittore piemontese fu mandato al confino nel 1935, e che a promuovere la manifestazione sia proprio l’Associazione di promozione sociale Crassanum, promotrice dell’istituzione del Parco Letterario Carlo Levi, nel 2002.
Dal “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi: “Grassano, come tutti i paesi di qui, è bianco in cima ad un alto colle desolato, come una piccola Gerusalemme immaginaria nella solitudine di un deserto. Amavo salire in cima al paese, alla chiesa battuta dal vento, donde l’occhio spazia in ogni direzione su un orizzonte sterminato, identico in tutto il suo cerchio…”
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|