HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il libro “Il 36esimo confinato” arriva a Grassano

18/09/2021

Continua il giro di presentazione in Basilicata del libro “Il 36esimo confinato”, scritto da Emilio Salierno per Gangemi Editore International.
Lunedì 20 settembre, alle 18.30, nell’Auditorium comunale di Via Capitan Pirrone, a Grassano, nuovo appuntamento per scoprire le vicende di un prete rivoluzionario, don Pierino Dilenge, parroco di Aliano, proposte nella nuova opera di Salierno.
Con l’autore e don Dilenge (protagonista del libro), prendono parte alla presentazione: Alberto Garambone, presidente dell’Associazione Crassanum; Marina Berardi, antropologa culturale, dell’Università della Basilicata; Nicola Incampo, responsabile scuola della Conferenza episcopale della Basilicata; Angela Santopietro, docente di Lettere.
Intervengono: mons. Giovanni Intini, vescovo di Tricarico; Rocco Calandriello, direttore del Lucania Film Festival.
Giuseppe Miseo leggerà brani dei libri “Cristo si è fermato a Eboli” e “Il 36esimo confinato”. Modera l’iniziativa, Michele Brucoli, giornalista ed esperto di promozione del territorio.
Saranno presenti il sindaco di Grassano, Filippo Luberto, e l’assessora comunale alla cultura, Valeria Malvinni.
Non è un caso che, dopo Aliano, sia Grassano la seconda tappa di presentazione del libro “Il 36esimo confinato”, altro luogo lucano legato a Carlo Levi e primo comune dove lo scrittore piemontese fu mandato al confino nel 1935, e che a promuovere la manifestazione sia proprio l’Associazione di promozione sociale Crassanum, promotrice dell’istituzione del Parco Letterario Carlo Levi, nel 2002.
Dal “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi: “Grassano, come tutti i paesi di qui, è bianco in cima ad un alto colle desolato, come una piccola Gerusalemme immaginaria nella solitudine di un deserto. Amavo salire in cima al paese, alla chiesa battuta dal vento, donde l’occhio spazia in ogni direzione su un orizzonte sterminato, identico in tutto il suo cerchio…”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo