HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il ritorno letterario di Biagio Iacovelli con ''Il Serenissimo''

13/09/2021

Un libro sorprendente. Un racconto che si realizza tra una narrazione a tratti fantascientifica e innovativa e una caratterizzazione dei personaggi strettamente legata all’attualità e all’essenza stessa dell’umanità.
E’ ‘’Il Serenissimo- Ovvero, l’inatteso fascino della mediocrità’’ (Rogas edizioni), la seconda prova letteraria di Biagio Iacovelli, artista lucano, originario di Latronico, che abbiamo conosciuto come attore.
Ma che, negli anni, è cresciuto non solo anagraficamente (è ancora giovanissimo, classe 1992) ma lo ha fatto soprattutto avventurandosi con licenza contemplativa alla scoperta del mondo, delle cose, ponendosi domande e cercando le risposte.
Ma chi è ‘’Il Serenissimo’’? In realtà è un po’ come Godot: ogni lettore ha licenza di vedere in lui quello che vuole, quello che sente, in base alle proprie esperienze e alla propria sensibilità. Il romanzo cerca di svelarlo attraverso una serie di interviste a chi ha incrociato il Serenissimo nel corso della propria vita. Lo rappresenta già la copertina: lo sfondo è completamente nero ma, se osserviamo bene, si intravede un profilo.

Una matrioska di opinioni, di punti di vista; una stanza dentro un’altra stanza e dentro un’altra ancora, in cui, attraversatane una, si può fare anche il percorso inverso.
Il libro ha il contributo prezioso di Moni Ovadia, che ha scritto la prefazione e che Iacovelli aveva già conosciuto ai tempi de ‘La sindrome di Antonio’, il film che lo aveva visto protagonista qualche anno fa.
L’autore ‘’ci fa specchiare in uno specchio che ci deforma- scrive Ovadia- ma non perché sia uno specchio deformante ma perché ci restituisce la nostra deformità’’. E’ una inchiesta giornalistica, quella dell’autore, nell’immaginario Stato di Litaija, in un viaggio raccontato anche molto bene dalle illustrazioni di Eleonora Iacovelli.

Mariapaola Vergallito



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo