|
Emissione francobolli Tesori del Parco Nazionale dell’Alta Murgia |
---|
24/05/2021 | Poste Italiane comunica che oggi 24 maggio 2021 vengono emessi dal Ministero dello Sviluppo Economico cinque francobolli ordinari, appartenenti alla serie tematica “il Patrimonio naturale e paesaggistico” dedicati ai Tesori del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, relativi al valore della tariffa B pari a 1,10€ per ciascun francobollo (i francobolli sono racchiusi in un foglietto).
Tiratura: duecentomila esemplari di foglietti pari a un milione di esemplari di francobolli.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Bozzetti: a cura del Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Vignette: i cinque francobolli, racchiusi in un foglietto e disposti su due righe, raffigurano rispettivamente un sito caratteristico del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e in particolare, da sinistra a destra partendo dall’alto: la Cava Pontrelli, la Grotta di Lamalunga, le Miniere di bauxite di Spinazzola, il Pulo di Altamura e il Pulicchio di Gravina.
Completano i francobolli le leggende “CAVA PONTRELLI - ORME DI DINOSAURO”, “GROTTA DI LAMALUNGA - UOMO DI ALTAMURA”, “MINIERE DI BAUXITE DI SPINAZZOLA”, “PULO DI ALTAMURA”, e “PULICCHIO DI GRAVINA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Gravina in Puglia (BA).
Il foglietto e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.
Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a quattro ante, contenente il foglietto di francobolli, cinque cartoline affrancate ed annullate e cinque tessere filateliche, al prezzo di 25€.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
13/09/2025 - La Basilicata protagonista a Tallinn con il progetto europeo Egov4Youth
C’era anche la Basilicata a Tallinn, in Estonia, in occasione del Learning, Teaching, Training Activity (LTTA) del progetto ‘Erasmus Plus Egov4Youth’. A rappresentarla, Exeo Lab, la società di consulenza potentina al servizio di imprese, enti pubblici e organizzazioni social...-->continua |
|
|
13/09/2025 - San Paolo Albanese: domani la festa 'Croce e Basilico'
Iniziata, nel 2019 nell’ambito del “Festival del Cibo e delle tradizioni”, che il Comune di San Paolo Albanese, in collaborazione con altri Enti, ha realizzato con successo, la festa “Croce e Basilico” è una “buona pratica”, riproposta negli anni con determina...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Cersosimo festeggia i cento anni di nonna Anna Maria
Erano in tanti a festeggiare i cento anni della signora Anna Maria Loprete. C'erano i figli Rosa (Consigliere comunale), Maria e Giovanni, il genero Vincenzo, la nuora, i nipoti e i bisnipoti, la dottoressa Maria Domenica Natale, una di famiglia, ripete più e...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Il Giornale “Diario Irsinese” compie trent’anni
Trent’anni di memoria, comunità e identità racchiusi nelle pagine di un giornale che è diventato patrimonio collettivo: è questo il filo conduttore delle celebrazioni per i 30 anni del Diario Irsinese, che domenica 14 settembre 2025, alle ore 18:00, porteranno...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|