HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

''Cammino della pace'': il sostegno dal gruppo Cestari

10/05/2021

“Il nostro sostegno al Progetto “Cammino della Pace “, che si snoda attraverso tre regioni, l'Abruzzo, il Molise e la Puglia, e quattro parchi nazionali, ha molti significati, tra i quali l’affermazione dei valori interculturali e di rispetto religioso, di cooperazione tra i popoli che sono tanto più attuali in questa fase di emergenza pandemica”. A sostenerlo è Alfredo Cestari, annunciando l’impegno del Gruppo omonimo di cui è presidente a supportare il Consorzio formato da 18 Comuni delle tre regioni del Sud a candidare il Progetto per ottenere finanziamenti europei. A Orsogna (Chieti) il Consorzio ha tenuto la sua prima manifestazione con il primo nucleo di aderente al quale si uniranno successivamente le altre città che hanno già dato la loro adesione, insieme ad Amministrazioni di Albania e Macedonia del Nord.
Il “Cammino della Pace” è composto da 29 tappe che rappresentano un itinerario spirituale e turistico destinato ad accogliere migliaia di pellegrini - dall’Abruzzo attraversa il Molise sino ad arrivare alla Puglia - è stato già presentato alla Bit di Milano e ha riscosso l’attenzione di tante persone e operatori del settore. Le tappe individuate sono cariche di riferimenti religiosi e della storia della transumanza e consente ai pellegrini di camminare in un ambiente incontaminato e immerso nel verde. “Caratteristiche che – sottolinea Cestari - hanno bisogno di essere valorizzate. Ma – aggiunge - è anche un’esperienza laica, perfetta per conoscere le bellezze paesaggistiche, naturali e architettoniche delle regioni che attraversa e diventa un’opportunità di formula di eco-turismo secondo la tendenza molto diffusa in questa fase post pandemica nella quale le persone prediligono questo tipo di vacanza. Per questa ragione ritengo che sia un’esperienza da valorizzare in tutto il Sud, secondo le specificità del territorio di ogni regione meridionale caratterizzato da un ampio patrimonio ambientale, religioso, artistico-monumentale e paesaggistico. Il nostro Progetto “Sud Polo Magnetico” – evidenzia ancora Cestari – prevede grande attenzione alla crescita del turismo consapevole e in particolare all’accoglienza nei borghi e ai servizi per i turisti, trasformando il turismo in grande opportunità di sviluppo e di occupazione locale oltre che di recupero di borghi e centri storici abbandonati”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo