|
''Cammino della pace'': il sostegno dal gruppo Cestari |
---|
10/05/2021 | “Il nostro sostegno al Progetto “Cammino della Pace “, che si snoda attraverso tre regioni, l'Abruzzo, il Molise e la Puglia, e quattro parchi nazionali, ha molti significati, tra i quali l’affermazione dei valori interculturali e di rispetto religioso, di cooperazione tra i popoli che sono tanto più attuali in questa fase di emergenza pandemica”. A sostenerlo è Alfredo Cestari, annunciando l’impegno del Gruppo omonimo di cui è presidente a supportare il Consorzio formato da 18 Comuni delle tre regioni del Sud a candidare il Progetto per ottenere finanziamenti europei. A Orsogna (Chieti) il Consorzio ha tenuto la sua prima manifestazione con il primo nucleo di aderente al quale si uniranno successivamente le altre città che hanno già dato la loro adesione, insieme ad Amministrazioni di Albania e Macedonia del Nord.
Il “Cammino della Pace” è composto da 29 tappe che rappresentano un itinerario spirituale e turistico destinato ad accogliere migliaia di pellegrini - dall’Abruzzo attraversa il Molise sino ad arrivare alla Puglia - è stato già presentato alla Bit di Milano e ha riscosso l’attenzione di tante persone e operatori del settore. Le tappe individuate sono cariche di riferimenti religiosi e della storia della transumanza e consente ai pellegrini di camminare in un ambiente incontaminato e immerso nel verde. “Caratteristiche che – sottolinea Cestari - hanno bisogno di essere valorizzate. Ma – aggiunge - è anche un’esperienza laica, perfetta per conoscere le bellezze paesaggistiche, naturali e architettoniche delle regioni che attraversa e diventa un’opportunità di formula di eco-turismo secondo la tendenza molto diffusa in questa fase post pandemica nella quale le persone prediligono questo tipo di vacanza. Per questa ragione ritengo che sia un’esperienza da valorizzare in tutto il Sud, secondo le specificità del territorio di ogni regione meridionale caratterizzato da un ampio patrimonio ambientale, religioso, artistico-monumentale e paesaggistico. Il nostro Progetto “Sud Polo Magnetico” – evidenzia ancora Cestari – prevede grande attenzione alla crescita del turismo consapevole e in particolare all’accoglienza nei borghi e ai servizi per i turisti, trasformando il turismo in grande opportunità di sviluppo e di occupazione locale oltre che di recupero di borghi e centri storici abbandonati”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
17/10/2025 - Latronico: domenica la presentazione del libro 'Monte Alpi e dintorni'
Una montagna che parla di uomini, di cammini e di natura. Domenica 19 ottobre 2025, alle ore 17.30, la Sala polifunzionale “Sandro Pertini” di Latronico ospiterà la presentazione del libro Monte Alpi e dintorni. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la montagna che racc...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Raffaele D’Angelo apre la stagione dei Berliner Symphoniker a Berlino, 19 ottobre
Il nuovo cartellone dei Berliner Symphoniker si apre con un appuntamento di prestigio che porta in primo piano il talento italiano. Domenica 19 ottobre 2025, alla Philharmonie di Berlino, il giovane pianista Raffaele D’Angelo sarà protagonista di uno dei...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Gianfranco Montano protagonista a Manhattan: orgoglio per Sant’Arcangelo e la Basilicata
La comunità di Sant’Arcangelo è stata protagonista a New York con Gianfranco Montano, presso la Columbus Citizens Foundation di Manhattan, durante un evento internazionale dedicato all’artigianato e alle radici culturali italiane, promosso dai Mondi Lucani in ...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Tragedia a Marsico Nuovo: rinviato il XVII Raduno Nazionale del Gruppo Lucano in memoria di Gabriele Ventre
In segno di rispetto e profondo cordoglio per la tragedia che giovedì pomeriggio ha strappato alla vita il giovane Gabriele Ventre di appena 23 anni (vittima di un incidente stradale sulla Fondovalle dell'Agri), lasciando sgomenta l'intera comunità di Marsico ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|