|
|
| Donne e carcere: se ne discute con Sandro Bonvissuto e Susanna Marietti |
|---|
29/04/2021 | Negli istituti di pena italiani i numeri delle donne detenute sono residuali rispetto alla popolazione maschile. Ciò diventa, purtroppo, causa di emarginazione e di svantaggi: meno spazi, meno attività, meno lavoro. Infatti, l’unica norma che riguarda le donne detenute è quella sulla maternità, ma le donne non sono solo madri.
I numeri bassi non possono, dunque, determinare una scarsa attenzione nei confronti della detenzione femminile.
Purtroppo, le criticità sono molteplici e la questione di genere va affrontata con misure concrete e tempestive anche nella realtà carceraria.
Lunedì 3 Maggio, alle ore 18, le referenti della Basilicata dell’Associazione “La forza delle donne” discuteranno del rapporto tra donne e carcere con Susanna Marietti, coordinatrice nazionale dell’Associazione Antigone e con Sandro Bonvissuto, autore del libro “Dentro”.
La prima per parlarci della attuale realtà carceraria con particolare riferimento alla detenzione femminile e il secondo per raccontarci, da un punto di vista filosofico e letterario, la detenzione con gli occhi di un recluso.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|