HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il ‘Don Mario’ dello chef Niko Sinisgalli pronto a sbarcare in tutto il mondo

17/04/2021

La ricetta è segreta, ma gli ingredienti no, quelli utilizzati da Niko Sinisgalli, di origini lucane, chef executive di Palazzo Naiadi a Roma, per preparare il suo famoso piatto “don Mario”, sono quelli della filiera “ Io sono lucano”, il marchio di Coldiretti Basilicata, gestito dalla cooperativa “La nuova aurora”. Una joint venture sancita a Matera, all’interno del mercato di Campagna Amica, con la preparazione del piatto, un’antica ricetta lucana rivisitata in chiave moderna a base di pasta fresca e sugo di pomodoro. “Sono emozionato per l’accoglienza e per il sostegno che ho ricevuto dalla Coldiretti e da e ‘Io sono lucano' " ha commentato lo chef Niko Sinisgalli, ambasciatore della cultura enogastronomica della Basilicata e Matera 2019, per il quale “la riuscita dell’evento e la gioia che ho riscontrato nelle aziende che producono la mia salsa, insieme con l’entusiasmo degli ospiti che oggi al mercato hanno apprezzato il piatto ‘don Mario’ sono la conferma che insieme si può molto e soprattutto che la tradizione sarà sempre la nostra forza. Il futuro – ha aggiunto lo chef - è di chi ha un grande passato”. Grazie all’intesa, i prodotti a marchio ‘Io sono lucano’ andranno a comporre il kit che consentirà ai ristoratori di Arabia Saudita, Giappone ed America, di portare sulle proprie tavole il ‘don Mario’ già apprezzatissimo da star del calibro di Richard Gere, Sophia Loren e addirittura dal Dalai Lama. “E’ importantissimo questa joint venture – ha commentato il presidente di Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani – per far conoscere il marchio ‘Io sono lucano’ in tutto il mondo. Un traguardo importante soprattutto perché vede un testimonial d’eccezione al servizio di tutti i produttori e di tutta la Basilicata”. Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della cooperativa che gestisce il marchio “Io sono lucano”, Rocco Pafundi, per il quale si tratta “di una importante joint venture, che mette insieme importanti aziende ortofrutticole del territorio. L’auspicio - ha aggiunto Pafundi – è fare in modo che seguano altri accordi di collaborazione”. Alla presentazione del piatto presente a Matera anche il presidente della Federazione Italiana Cuochi, Rocco Pozzulo, e il presidente dei Cuochi materani, Battista Guastamacchia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/10/2025 - Menzione speciale a City Vision 2025 per Sasso di Castalda

Tra oltre 60 città italiane e 40 progetti dedicati all’innovazione urbana, Sasso di Castalda si è distinto come il borgo più piccolo tra i premiati a City Vision 2025 – Stati Generali delle Città Intelligenti, ricevendo una menzione speciale nazionale per il progetto “Ponte...-->continua

21/10/2025 - Il 24 ottobre giornata formativa sul dissesto idrogeologico

Il commissario di Governo per il contrasto al dissesto idrogeologico, la Direzione Generale per le Infrastrutture della Regione Basilicata e l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) promuovono una giornata formativa dal titolo “Gestione dissesto idrogeo...-->continua

21/10/2025 - Donazione all’Hospice di Lauria: un elettrocardiografo in memoria di un paziente

Un gesto di estrema attenzione alle necessità di chi ha bisogno. Si traduce così la donazione di un apparecchio elettrocardiografo destinato all'Hospice del presidio ospedaliero di Lauria che ricade nelle competenze dell'azienda sanitaria locale di Potenza. -->continua

21/10/2025 - Chiaromonte: al ''Sagittario'' l'autunno è storia e futuro

Tradizione, natura e tecnologia si incontrano domenica 26 ottobre 2025 nella suggestiva cornice di Contrada Sagittario, dove l’associazione Abbazia di Santa Maria del Sagittario organizza la terza edizione della manifestazione “Alle Castagne di Sagittario”. -->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo