|
|
| Il ‘Don Mario’ dello chef Niko Sinisgalli pronto a sbarcare in tutto il mondo |
|---|
17/04/2021 | La ricetta è segreta, ma gli ingredienti no, quelli utilizzati da Niko Sinisgalli, di origini lucane, chef executive di Palazzo Naiadi a Roma, per preparare il suo famoso piatto “don Mario”, sono quelli della filiera “ Io sono lucano”, il marchio di Coldiretti Basilicata, gestito dalla cooperativa “La nuova aurora”. Una joint venture sancita a Matera, all’interno del mercato di Campagna Amica, con la preparazione del piatto, un’antica ricetta lucana rivisitata in chiave moderna a base di pasta fresca e sugo di pomodoro. “Sono emozionato per l’accoglienza e per il sostegno che ho ricevuto dalla Coldiretti e da e ‘Io sono lucano' " ha commentato lo chef Niko Sinisgalli, ambasciatore della cultura enogastronomica della Basilicata e Matera 2019, per il quale “la riuscita dell’evento e la gioia che ho riscontrato nelle aziende che producono la mia salsa, insieme con l’entusiasmo degli ospiti che oggi al mercato hanno apprezzato il piatto ‘don Mario’ sono la conferma che insieme si può molto e soprattutto che la tradizione sarà sempre la nostra forza. Il futuro – ha aggiunto lo chef - è di chi ha un grande passato”. Grazie all’intesa, i prodotti a marchio ‘Io sono lucano’ andranno a comporre il kit che consentirà ai ristoratori di Arabia Saudita, Giappone ed America, di portare sulle proprie tavole il ‘don Mario’ già apprezzatissimo da star del calibro di Richard Gere, Sophia Loren e addirittura dal Dalai Lama. “E’ importantissimo questa joint venture – ha commentato il presidente di Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani – per far conoscere il marchio ‘Io sono lucano’ in tutto il mondo. Un traguardo importante soprattutto perché vede un testimonial d’eccezione al servizio di tutti i produttori e di tutta la Basilicata”. Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della cooperativa che gestisce il marchio “Io sono lucano”, Rocco Pafundi, per il quale si tratta “di una importante joint venture, che mette insieme importanti aziende ortofrutticole del territorio. L’auspicio - ha aggiunto Pafundi – è fare in modo che seguano altri accordi di collaborazione”. Alla presentazione del piatto presente a Matera anche il presidente della Federazione Italiana Cuochi, Rocco Pozzulo, e il presidente dei Cuochi materani, Battista Guastamacchia. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
6/11/2025 - Ferrandina, 60 anni dopo: “I nomi ritrovati, la memoria che unisce”
Sabato 8 novembre, a sessant'anni dall'inaugurazione della Villa comunale dedicata ai Caduti in guerra, Ferrandina si prepara a celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con una cerimonia toccante e significativa, all'insegna del tema “I nomi ritrovati,...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Melfi: sabato presentazione del libro 'Filomena Nitti e il Nobel negato', di Vai
Sabato 8 Novembre, alle ore 17.00 presso l’auditorium del centro culturale Nitti di Melfi (vico San Pietro snc), è in programma la presentazione del libro "Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai (Rubbettino,2025) organizzata dall’Associazione “Franc...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Alberghiero Potenza al secondo posto al 'Campionato mondiale di pizza piccante'
Gli alunni dell’IIS “Di Pasca – Fortunato”, indirizzo Alberghiero, si sono distinti durante il “Campionato mondiale di pizza piccante”, prestigiosa competizione giunta alla sua ventiquattresima edizione. Juri Sabia, Davide Biancone, Teo Pio De Rosa, Angelica D...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - A Senise la presentazione del libro 'L'imam deve morire' di Enzo Amendola
Un nuovo appuntamento di confronto e partecipazione promosso dal Gruppo di Basilicata Casa Comune in Consiglio regionale si terrà a Senise, venerdì 7 novembre alle ore 18 nel Palazzo della Cultura e della Legalità, con la presentazione del libro "L'imam deve m...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|