HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La nascente ciclovia Lagonegro-Rotonda al centro di un convegno online

22/02/2021

Il 24 febbraio si terrà il convegno online dal titolo “Paesaggi ferroviari per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. A piccoli passi verso la Strategia Nazionale per lo sviluppo Sostenibile (SNSvS)” organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e promosso con il patrocinio di: Associazione dei Geografi Italiani (AGeI), Società Geografica Italiana (SGI), Associazione Italiana Cartografia (AIC), Società di Studi Geografici (SSG), Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici (CISGE) e Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG).
Il webinar si propone di presentare gli obiettivi e i primi risultati del progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino green lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) nell’ambito dell’attuazione della SNSvS, nato con lo scopo di avviare una serie di azioni volte al ri-uso e alla valorizzazione del tratto lucano della ex ferrovia calabro-lucana riconvertita in una greenway di prossima apertura.
L’evento s’inserisce in un quadro più ampio di interventi volti a far conoscere le nuove modalità di turismo sostenibile e, in particolare, le potenzialità legate alla riconversione dei tracciati ferroviari in Italia e all’estero.
“Il nostro intento – spiega Luisa Spagnoli, responsabile scientifico del programma di ricerca – consiste nell’avvio di un dibattito tra gli attori, istituzionali e non, che a livello nazionale e locale già da tempo sono attivi sul tema del recupero, della valorizzazione e della promozione dei percorsi ferroviari inutilizzati nell’ottica dello sviluppo sostenibile dei territori”.
Alla prima parte del webinar (10:00-13:00) parteciperanno: Alessandro Toccolini, Presidente dell’Associazione Italiana Greenways; Roberto Rovelli, Università degli Studi di Milano; Luigi Cantamessa, Direttore generale della Fondazione FS Italiane; Ilaria Maggiorotti, Rete Ferroviaria Italiana (RFI); Stefano Mantella, Direttore generale Strategie Immobiliari e Innovazione dell'Agenzia del Demanio; Paolo Capocci, Direttore del Centro Studi Cooperazione per la Mobilità Dolce (Co.Mo.Do); Debora Sanna, Presidente di DMO Mediterranean Pearls (Destination Management Organisation);




Luisa Spagnoli, CNR – ISEM; Lucia Varasano, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Alla tavola rotonda (15:00-17:30) parteciperanno: Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata; Donatella Merra, Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata; Vincenzo Capobianco, Direttore dell’ Agenzia del Demanio di Puglia e Basilicata; Domenico Carlomagno Sindaco del Comune di Nemoli assieme all’ufficio tecnico dell’ente, Nicola Anania; Antonio Dalla Venezia, Presidente del Comitato tecnico scientifico Bicitalia; Antonio Nicoletti, Direttore APT di Basilicata; Gaetano Mitidieri, Direttore GAL “Cittadella del Sapere”; Rocco Franciosa Presidente Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI) Basilicata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Salerno: cerimonia cambio della guardia Regimento Cavalleggeri Guide 19°

In data odierna la docente Conte Silvana dell’I.C. Lauria ha presenziato alla Cerimonia di Cambio del Comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide 19°, che si è svolta presso la Caserma G. D’Avossa di Salerno. Infatti il Colonnello Nicola Iovino ha ceduto il Comando al parig...-->continua

21/11/2025 - Rotonda: lunedì nuovo incontro con 'Differenza donna'

Proseguono gli incontri di sensibilizzazione nei Comuni dell’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese-Pollino grazie al Progetto Anita nato dalla co-progettazione dell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino con l’Associazione Differenza Donna Aps-Ong grazi...-->continua

21/11/2025 - In ricordo di Peppe Di Bello: una storia di resistenza libera

Sabato 22 novembre ricorderemo Peppe Di Bello in un incontro pubblico organizzato dalle sue amiche, amici, compagne e compagni di lotte.
Peppe Di Bello era una persona perbene. Un anno fa la triste notizia che non era più tra noi arrivò all’improvviso nel ...-->continua

21/11/2025 - ''L’Amore non ha lividi'', evento il 25 novembre a Potenza

Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza.

E’ l’evento promosso di concerto dalla consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi e dalla presidente dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo