HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sud Earth, l’arte come unione di popoli

18/02/2021

Il tema dell’accoglienza e dell’immigrazione è da sempre al centro della nostra vita quotidiana sia politica che sociale. Tra fake news e informazioni stravolte il più delle volte per fini elettorali, è importante avviare campagne di sensibilizzazione e verità sul tema che introducano più forme di comunicazione e arte.
Arci Basilicata da circa un decennio è impegnata in progetti di accoglienza di richiedenti asilo. Sono circa una quindicina i comuni interessati e gli ospiti (spesso giovani migranti, minori non accompagnati, ragazze madri o famiglie) vengono impegnati in progetti di inclusione, formazione e inserimento lavorativo.
Per il secondo anno (nonostante la pandemia) Arci Basilicata prova a cimentarsi nell’ambito dello spettacolo, attraverso una iniziativa (festival) che abbiamo chiamato “Sud Earth”.
“L’arte come unione dei popoli”, con questo incipit il progetto artistico "Sud Earth" prova a riunire tutte le nobili arti, ovvero musica, danza e teatro, con uno sguardo che parte da SUD. Mettendo assieme le varie culture di tutti i popoli a Sud del mondo, si cimenta nella produzione di uno spettacolo di arti performative, mescolanze di lingua, usi, costumi, colori, movimenti e stili. Abbiamo inteso dare a “Sud Earth” – come direzione ideale o come orizzonte metafisico – una torsione interpretativa (sul piano artistico, per l’appunto) che ha provato ad aprire una sorta di viaggio partendo e attraversando la cultura mediterranea e, più in generale, la cultura, come incontro, dialogo, confronto ma finanche contrapposizione dialettica.
Quest’anno, costretti dalle esigenze sanitarie, proveremo a dar vita ad uno spettacolo, nella cornice offerta dal teatro “Stabile” di Potenza e senza pubblico per via delle norme anticovid in cui artisti affermati o in erba vengono affiancati da giovani migranti che hanno seguito laboratori nelle diverse discipline artistiche e che proveranno ad esibirsi sul palcoscenico. Il valore di quest’incontro non è -o non è solo- artistico in senso stretto ma culturale nel senso più ampio di questa parola, intesa come conoscenza per la trasformazione dell’esistente.
Per l’occasione in un format che abbiamo immaginato come “televisivo” (snello e fruibile in video) ospiteremo artisti affermati che avranno modo di esibirsi ma al tempo stesso di conoscere e, anche grazie a loro, far conoscere questa nostra realtà.
Per noi è importante approfondire insieme a diverse sensibilità cosa significa essere o sentirsi straniero o semplicemente diverso al giorno d’oggi e perché mai parole come accoglienza e solidarietà siano diventate indicibili ed ormai utilizzate in una accezione negativa, in cui l’umanità sembra degradare per lasciare spazio alla paura (paura legittima ma rischia di tramutarsi in odio).
Saremmo lieti di poter ricevere oltre una riflessione su questo un contributo sottolineando il valore e l'impegno delle istituzioni (soprattutto quella regionale "piano dello spettacolo) per una idea di cultura che sia incontro (dialettico) dell'altro e confronto nel rispetto delle diversità. Un confronto che genera cultura. Una tre giorni, dal 19 al 21 febbraio in cui sarà realizzata questa performance sotto la guida del direttore artistico Manuel Tataranno.
Per l’evento saranno con noi diversi amici e artisti che hanno a cuore il tema dell’accoglienza e della solidarietà: da Peppone Calabrese a Rocco Papaleo e Dino Paradiso, passando per Neri Marcorè e Krikka Raggae, Lucrezia Lando e Marco De Angelis, fino ad arrivare al cabaret del trio potentino “La Ricotta” e all’energia dei Sud Sound System.
Ma ci sarà spazio anche per monologhi ed esibizioni dei ragazzi dei nostri centri Sprar e saluti di amici del calibro di Eugenio Finardi e Brunori Sas.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
13/11/2025 - Giornata Mondiale del Diabete: AGGD Basilicata tra scuole, Papa e innovazione sul tipo 1

Il 14 novembre ricorre la Giornata Mondiale del Diabete, per richiamare l'attenzione su questa patologia che colpisce oltre 4 milioni di persone in Italia e che riguarda anche il diabete tipo 1 con circa 300 mila diabetici, 0,3% della popolazione (fonte: Ministero della Salu...-->continua

13/11/2025 - Torna “ROOTS-IN”, la Borsa internazionale dedicata al turismo delle origini

Il 18 ed il 19 novembre prossimi, torna a Matera, presso il Centro Congressi UNA Hotels MH, “Roots-IN”, la Borsa internazionale del Turismo delle Radici, giunta alla sua quarta edizione. L'evento è promosso ed organizzato dall'Agenzia di Promozione Territorial...-->continua

13/11/2025 - METROPOLUCANO, il nuovo libro di Angelomauro Calza

Dopo aver parlato di Mike Maltese nel libro Tra santi e mandarini ci sta pure uno zebù, e nel libro Beep beep Mike! del premio oscar Michael Maltese, Angelomauro Calza redige questo romanzo.

In un paesino della Basilicata, tra le aule di una scuola e ...-->continua

13/11/2025 - La Caritas di Matera-Irsina riflette sul legame tra salute e cultura nella IX Giornata Mondiale dei Poveri

Il 16 novembre alle ore 16:00 nella sede della Mensa della Fraternità don Giovanni Mele, in Via Cererie, 65 a Matera, in occasione della IX Giornata Mondiale dei Poveri istituita da Papa Francesco, la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenterà l’evento
...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo