HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

''Non hanno gambe ma camminano'': nella Provincia di Matera il progetto dedicato ai Fondi Antichi

24/01/2021

‘’Non hanno gambe ma camminano: la circolazione libraria in Terra Materana’’ è il titolo di un complesso e necessario progetto di recupero e valorizzazione dei Fondi Antichi di Matera e di moltissimi comuni della provincia, promosso da BioPhilia S.a.s. e, appunto, dalla Provincia di Matera.
Il progetto è stato presentato in modalità di videoconferenza, con gli interventi del presidente della Provincia Piero Marrese , da Giovanni Palumbo, che è amministratore unico di BioPhilia e con parte della squadra che porta avanti il progetto, che è costituita da Francesco Nocco, Patrizia Guerra, Lucia Amendola, Ilaria Caprara, Giuseppe Carlucci e dalla laureanda Maria Elena Bonomo.

BioPhilia è una società nata nel 2009 che si occupa di progetti per supportare, attraverso studi, ricerche e consulenze, modalità responsabili di approccio a diverse tematiche, soprattutto inerenti ecologia e ambiente.
Al centro del progetto, che rappresenta una vera e propria ‘’sfida’’ perché un unicum nel panorama delle province italiane, c’è il libro: un patrimonio da preservare, da conoscere, da tramandare e da valorizzare.

Il libro: uno scrigno di conoscenza che si fa portavoce, già di per sé, di una serie di annotazioni e interventi manoscritti che rendono ogni volume unico e differente dagli stessi volumi conservati in altre biblioteche.

Il grande lavoro di censimento e di catalogazione che il progetto prevede deve essere necessariamente accompagnato dal rafforzamento del legame con il contesto nel quale si trovano i Fondi Antichi e, anzi, questo patrimonio deve essere restituito alla collettività attraverso una serie di iniziative culturali di diversa natura. Fondamentale è accompagnare le comunità verso l’acquisizione delle giuste competenze per poter portare avanti il progetto anche nel futuro e, da questo punto di vista, particolare attenzione sarà dedicata al rapporto con le scuole, con attività laboratoriali, esercitazioni o anche attività di alternanza scuola lavoro.
Non una mera catalogazione bibliografica priva di approfondimento ma una lente di ingrandimento su elementi fondamentali (come le note di possesso o gli altri apporti manoscritti)per creare un dialogo tra passato e futuro.
Il progetto, come detto, riguarda moltissimi comuni della provincia di Matera ma comincia a concretizzarsi a partire dalla biblioteca comunale ‘’Filippo Rondinelli’’ di Montalbano Jonico, ‘’ per la quale- ha spiegato Marrese che della cittadina materana è anche sindaco- sono previsti anche importanti progetti di riqualificazione anche strutturali’’.

Mariapaola Vergallito



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Giornata degli alberi: iniziativa della Coldiretti a Scanzano Jonico

Anche in Basilicata la Coldiretti ha celebrato la Giornata nazionale degli alberi. Lo ha fatto partecipando a Scanzano Jonico, ad una iniziativa organizzata assieme al locale istituto comprensivo, nel corso della quale è stata piantata la talea dell’ “Albero di Falcone” otre...-->continua

21/11/2025 - Quando la voce diventa cura: Nati per Leggere all’Early Start di Chiaromonte

Dal 15 al 23 novembre in tutta Italia si festeggia la Settimana nazionale Nati per Leggere, istituita nel 2014 per affermare e promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Il periodo è stato scelto poiché il 20 novembre ricorre la Giornata In...-->continua

21/11/2025 - Tre giornate di incontro e riflessione cittadina sulla realtà penitenziaria

L’associazione nazionale SEAC – Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario – e Disma ODV ETS organizzano “Spazi di Giustizia”, un fine settimana di iniziative che si svolgerà a Matera dal 21 al 23 novembre 2025. Il programma si articola in...-->continua

21/11/2025 - Valsinni: iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Valsinni ricorda il 25 novembre con due eventi dedicati a Isabella Morra e al contrasto alla violenza di genere. In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Valsinni, in collaborazione c...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo