HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rabite Bus aderisce alla settimana della Mobilità

16/09/2020

“Emissioni zero e mobilità per tutti”, doveva essere questo il tema della Settimana Europea della Mobilità 2020 che si svolgerà dal 16 al 20 Settembre, un tema che inesorabilmente ha dovuto piegarsi alla nuova situazione venutasi a creare a seguito della pandemia che ha modificato sostanzialmente il sistema dei trasporti sia locale che interurbano. Ma se il Covid ha messo di fronte al sistema trasporto un totale cambiamento, non vuole dire che si debba fare marcia indietro.
“Bisogna fare attenzione al rischio di un ritorno a forme di mobilità non sostenibili” – dichiara Carmela Rabite, della Rabite Bus aderendo alla Settimana della Mobilità europea.
“Il covid-19 è stato una doccia gelata per il settore, il primo a fermarsi, l’ultimo a riprendersi poiché completamente stravolto – continua Rabite. Se per gli altri settori, una sorta di normalità è potuta accadere, per il nostro questo non è ancora avvenuto. Il trasporto ne è uscito altamente indebolito, sia per una questione di riduzione della capienza dei mezzi e sia per la diffusa diffidenza da parte dei cittadini.” “La paura però deve lasciare spazio alla fiducia, fiducia verso chi questa mobilità la organizza. Vi posso assicurare che chi sale su uno dei miei autobus, sale in perfetta sicurezza. Un discorso che vale anche per i miei colleghi. E’ garantito il distanziamento, l’uso della mascherina è obbligatorio come la sanificazione. Viaggiare in sicurezza si deve e si puo’ – continua Carmela Rabite - per questo non possiamo permettere al Covid di stravolgerci ancora di piu’ di come ha fatto. Non possiamo permettere di farci tornare indietro anche da un punto di vista della sostenibilità ambientale.”
“Pian piano siamo riusciti, attraverso la sensibilizzazione di queste tematiche a far comprendere quando sia importante per l’ambiente il calo delle Emissioni e tutto questo non deve assolutamente subire un arresto.”
“Noi – prosegue la Rabite – ce la stiamo mettendo tutta perché il settore della mobilità è un servizio essenziale per tutti, non secondario a nessuno.”
Per questo abbiamo ripreso il nostro servizio e lo abbiamo fatto come Rabite Bus, dalle Terme perché vogliamo condurre i nostri utenti verso stati di benessere. Recarsi alle terme puo’ aiutare ad affrontare con piu’ forza uno difficile inverno, basta portare la ricetta medica e il viaggio per i nostri utenti è gratuito e ribadisco in totale sicurezza.”
“Per chi volesse usufruire del servizio dedicato alle terme ricordo – conclude Carmela Rabite che le partenze sono da Montalbano, Tursi, Valsinni, Colobraro, Senise, Francavilla in Sinni, Pisticci, Marconia, Rotondella, Nova Siri, Scanzano Jonico, Policoro, Rocca Imperiale, Montegiordano. Aiutiamoci a ripartire e aiutiamo l’ambiente a non soffrire utilizzando in sicurezza il trasporto pubblico.”




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di 14 opere di Ca...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione

Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo