|
|
| Rivello: straordinaria serata di stelle misica e poesie |
|---|
13/08/2020 | Metti una sera d'agosto, stelle, musica e poesia tra i vicoli di Rivello, nella splendida piazzetta di Vigliarola, terrazza naturale a picco sul fiume Noce che, tra tetti e scalinate, chiude il paese. Aggiungi giovani talenti del territorio che si esibiscono e mettono in campo le loro energie migliori ed ecco "Stelle e street... tole!", riuscitissimo evento dell'estate rivellese.
A metà tra il Festival, il reading poetico, la jam session, la serata è stata innanzitutto un'occasione di incontro, scambio, crescita. Una felice possibilità per puntare i riflettori sul paese, su chi ha voglia di fare per il bene comune e ha qualcosa da esprimere.
E così le note e la voce di Anthony Martorano e Giulia Flora, Federico Ferrari, Andrea e Rosa Labanca, Mariangela Megale, la musica degli Acoustic Blitz Truffles e dei Musica Crusca, si sono incontrati con le parole e i versi declamati da Simona Atzori e Giovanna Di Verniere
(creatrici della communty giovanile “Spazio Giusto”), fino a quelli della giovane poetessa Ilaria Alfano (autrice della raccolta "Fragmenta" ).
E ancora, nella serata del massimo picco del fenomeno delle "stelle cadenti", a rendere ancor più magica l'atmosfera, gli apprezzati momenti dedicati allo straordinario spettacolo offerto dall'osservazione della volta celeste, grazie alla disponibilità e alla competenza del prof. Gerardo Melchionda.
"Oggi più che mai, la voglia di fare e di esserci, la cooperazione e l'impegno per il nostro paese e per l'intero territorio della Valle del Noce, è il più grande e importante segnale che possa partire dai giovani - ha dichiarato Rosalinda Ferrari, ideatrice e organizzatrice dell'evento insieme a un gruppo di giovani rivellesi tra cui Antonello Viceconti, Ariano De Lucia, Sara Brando, Federico Ferrari. Pur con tutte le difficoltà del momento, ci è bastato guardarci negli occhi per decidere di rimboccarci le maniche e realizzare, con il supporto costante e determinante dell'amministrazione comunale, una serie di attività ed eventi che potessero riunire la comunità, contribuendo alla riappropriazione condivisa dei luoghi più belli del paese, non senza ricadute socio-economiche oltre che culturali. Con semplicità e in sicurezza, sempre coadiuvati dalle forze dell'ordine e dalla protezione civile, la serata 'Stelle e street... tole!' è stata una dimostrazione importante di quanto basti poco, quando si uniscono le forze e si è insieme, per riuscire a fare cose straordinarie".
Cantare e suonare insieme, riconoscersi nella bellezza delle parole, della musica e della natura: proprio nella giornata mondiale dedicata alla gioventú, forza motrice del presente e slancio per il futuro, tra entusiasmo, impegno e sorrisi, il paese di Rivello non era mai stato così vivo. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
26/10/2025 - Azienda Podolica di Giuseppe Sarubbi protagonista al Cook Fest 2025
Dal 24 al 26 ottobre, le Cavallerizze del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci hanno ospitato la XVI edizione di Cook Fest, il prestigioso food festival organizzato dal Corriere della Sera, dedicato quest’anno al tema “Comfort food, i cibi della felicità”. ...-->continua |
|
|
|
|
26/10/2025 - ''Uno sguardo amico'': al via gli screening visivi
È partito con un grande e meritato successo l'attesissimo progetto "Uno Sguardo Amico - Scuole e Asili di Basilicata" presso l'Istituto Comprensivo 1 “Lorenzo Milani” di Policoro. La prima giornata di screening visivi gratuiti, promossa dal Centro per la Preve...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - In dono al Prefetto di Potenza una porzione della Iaccara 2025
Questa mattina, una delegazione dell’Associazione “I Portatori della Iaccara” si è recata presso il Palazzo di Governo per donare al Prefetto di Potenza Michele Campanaro una porzione della Iaccara 2025.
Intimamente legata ai festeggiamenti in onore del Sa...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Linguaggio, diritto e violenza: il potere delle parole
La prima sessione di lavoro è stata dedicata al tema “Linguaggio, violenza e diritto: aspetti giuridici e sociali”. Ad aprire i lavori è stato Nicola Antonio Coluzzi, dirigente generale del Consiglio regionale della Basilicata, che ha sottolineato la delicatez...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|