|
|
| “MuDiMatera” – Museo Digitale Matera – percorso per la fruizione immersiva |
|---|
1/08/2020 | “MuDiMatera” è promosso da OLTRE L’ARTE, finanziato da Fondazione CARICAL, realizzato in collaborazione con Fondazione Matera 2019, Associazione Volontariato Materano e CSV Basilicata
Sarà presentato mercoledi 5 agosto 2020, alle ore 18.00, presso la piazza antistante la chiesa di San Pietro Barisano nei Sassi di Matera il progetto “MuDiMatera – Museo Digitale Matera”, realizzato per garantire la fruizione accessibile del patrimonio storico ed artistico della città anche a soggetti svantaggiati, attraverso l’installazione di specifici sussidi multimediali.
Il progetto sulla accessibilità dei luoghi turistici è promosso dalla Coop. OLTRE L’ARTE, finanziato dalla Fondazione CARICAL, con la collaborazione di Fondazione Matera 2019, Associazione Volontariato Materano e CSV Basilicata.
Il percorso delle chiese “accessibili” include San Pietro Barisano, Santa Lucia alle Malve, Santa Maria de Idris e San Giovanni in Monterrone, Basilica Cattedrale.
All’evento inaugurale - aperto alla partecipazione dei giornalisti e al quale è stato invitato anche il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri - interverranno:
- Don Biagio Colaianni, Vicario Arcivescovo Matera - Irsina
- Rosangela Maino, Presidente coop Oltre l'Arte
- Domenica Tripaldi, vice presidente CARICAL
- Salvatore Adduce, Presidente fondazione Matera 2019
- Antonio Nicoletti, Direttore APT Basilicata
- Leonardo Vita, Presidente CSV Basilicata
- Pietro Iacovone, Presidente Ass.ne Volontariato Materano
- Rocco Rolli, Tactile Vision Torino.
“La necessità di garantire un turismo accessibile ed integrato – ha dichiarato Rosangela Maino – rappresenta da sempre una priorità per la nostra cooperativa che gestisce il circuito delle Chiese Rupestri. Oggi - grazie alla sensibilità sociale e al sostegno finanziario della Fondazione CARICAL e al coinvolgimento della Fondazione Matera 2019 e di una platea di soggetti impegnati sul territorio nel volontariato e nel terzo settore – possiamo arricchire ulteriormente la qualità della nostra accoglienza”.
Nel merito, il progetto MuDiMatera prevede in ognuno dei siti la presenza di un pannello informativo multisensoriale e multimediale, raffigurante l’edificio e le sue caratteristiche distributive. Ciascun pannello integra più livelli di comunicazione e fruizione - visiva, tattile, uditiva - per comunicare in modo semplice la chiesa ad un pubblico il più possibile ampio, comprensivo anche delle persone con difficoltà sensoriali (ciechi, ipovedenti, sordi, ipoacusici, anziani).
Un breve testo in italiano, inglese e braille fornisce le informazioni essenziali sull’edificio. Mediante QR Code e tag NFC è inoltre fornita una guida audio-video in italiano, inglese e LIS (Lingua dei Segni Italiana) che approfondisce i contenuti storico-artistici, accompagnando nell’esplorazione tattile del pannello e nel percorso di visita.
Nella Chiesa di San Pietro Barisano e presso la Chiesa di Mater Domini, unici siti accessibili alle persone con difficoltà motorie, sono installati dispositivi per la visione immersiva dei modelli 3D, ruotabili a 360° delle chiese comprese nel percorso. Attraverso una visione virtuale e immersiva si ha l’immediata comprensione delle volumetrie delle chiese rappresentate e, grazie all’utilizzo di specifici software di riproduzione, si ha la loro realistica fruizione.
I modelli sono fruibili tramite visori che consentono la piena navigabilità dei siti e la loro esplorazione, offrendo un’esperienza unica e quanto mai realistica, con l’ausilio di maxi schermi interattivi touchscreen che consentono di visionare i modelli 3D secondo il proprio interesse e diversi livelli di approfondimento delle informazioni.
I giornalisti sono invitati a partecipare all’evento.
Si ringrazia la Diocesi di Matera Irsina per la collaborazione e per aver messo a disposizione dell'iniziativa il proprio patrimonio.
Per raggiungere San Pietro Barisano, gli organizzatori mettono a disposizione dei partecipanti che ne avessero bisogno il servizio di Bus navetta (Linea Sassi - Miccolis) su prenotazione, con partenza ogni 30 minuti da Piazzale Saragat (Rione Serra Venerdi), contattando il numero 366 - 2230517. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
17/11/2025 - Enrico Dal Lago racconta la schiavitù negli Stati Uniti
Il libro di Enrico Dal Lago, Storia della schiavitù americana edito dalla Casa editrice Carocci Editore nel 2025 ed acquistabile al prezzo di 22,00 euro, offre una ricostruzioone compatta ma approfondita dell’interaa parabola della schiavitù negli Stati Uniti, dalle origini ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Al Roots In a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata presenterà l'iniziativa MoreDogs
Al Roots In Borsa Internazionale del Turismo delle Origini dal 18 al 19 novembre 2025 a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata Aps all'interno del progetto "In Basilicata con le Pro Loco" presenterà l'iniziativa MoreDogs "la nuova frontiera del turismo canino".
-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Festival di Potenza 2025: sold out e grandi emozioni tra musica, danza e giovani talenti
POTENZA – Successo al Teatro Francesco Stabile per la 24ª edizione del Festival di Potenza, con un pubblico in sold out e oltre venti artisti tra cantautori, band, compagnie di danza e giovani emergenti, protagonisti di tre ore di spettacolo tra musica, acroba...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - "Matera Fiction" celebra Jimmy Savo e Nino Rota: due mostre inedite per la città
"Matera Fiction", con il patrocinio del Comune di Matera, propone due mostre inedite dedicate a due grandi protagonisti della scena artistica e culturale italiana: l’attore Jimmy Savo, celebre per aver conquistato anche Charlie Chaplin, e il compositore Nino R...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|