|
|
| ‘Le zelanti lettere dell’Arciprete’, nuovo romanzo di Francesco Montemurro |
|---|
31/07/2020 | Francesco Montemurro torna in libreria con il romanzo “Le zelanti lettere dell’Arciprete” pubblicato dalla casa editrice Edigrafema e ispirato da episodi processuali reali, custoditi all’Archivio di Stato di Potenza, che si svolsero nella Bernalda del periodo Murattiano.
L’opera vede protagonista la figura di don Carlo Battistella, insignito dal governo francese di prestigiosi incarichi pubblici e caduto in disgrazia, a seguito di una memoria anonima, con l’accusa di corrispondenza con i briganti, reato per cui all’epoca era prevista l’impiccagione.
A svolgere le indagini del caso, incaricato dal Generale Charles De Montigny, sarà il giovane Tenente Louis Sèatelli, il quale addentrandosi nel variegato tessuto sociale bernaldese scoperchierà trame machiavelliche, tradimenti e pentimenti, ricatti, e smaschererà un clero locale dilaniato da forti rivalità e rancori.
Numerosi personaggi caratterizzano il racconto, alcuni realmente esistiti quali il Tenente Sèatelli, il Generale De Montigny, l’Arcivescovo di Taranto Giuseppe Capecelatro e il terrificante brigante Peppino il Viggianese.
Il piglio dell’avvocato e la passione per ricerca storica, ancora una volta con Montemurro trovano compimento in un romanzo coinvolgente e dalla scrittura raffinata.
A impreziosire la copertina del libro, l’opera “Pettegolezzo” realizzata nel 1975 dall’artista Salvatore Sebaste.
Francesco Montemurro (Matera, 1964) è avvocato civilista. È uno dei soci fondatori, con i fratelli Stefano e Imma, della country house Giardino Giamperduto a Bernalda. Appassionato di basket e calcio, fedelissimo tifoso del Cagliari dai tempi di Gigi Riva, eclettico e trasognato amante degli intrecci storico-mitologici che nutrono la sua terra, è già autore dei romanzi Il segreto della vedova Fox (Edigrafema, 2014), L’ultimo della lista (Edigrafema, 2016), La cantina di via Occidentale (Edigrafema, 2019).
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino
Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti
Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025
Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|