|
‘Le zelanti lettere dell’Arciprete’, nuovo romanzo di Francesco Montemurro |
---|
31/07/2020 | Francesco Montemurro torna in libreria con il romanzo “Le zelanti lettere dell’Arciprete” pubblicato dalla casa editrice Edigrafema e ispirato da episodi processuali reali, custoditi all’Archivio di Stato di Potenza, che si svolsero nella Bernalda del periodo Murattiano.
L’opera vede protagonista la figura di don Carlo Battistella, insignito dal governo francese di prestigiosi incarichi pubblici e caduto in disgrazia, a seguito di una memoria anonima, con l’accusa di corrispondenza con i briganti, reato per cui all’epoca era prevista l’impiccagione.
A svolgere le indagini del caso, incaricato dal Generale Charles De Montigny, sarà il giovane Tenente Louis Sèatelli, il quale addentrandosi nel variegato tessuto sociale bernaldese scoperchierà trame machiavelliche, tradimenti e pentimenti, ricatti, e smaschererà un clero locale dilaniato da forti rivalità e rancori.
Numerosi personaggi caratterizzano il racconto, alcuni realmente esistiti quali il Tenente Sèatelli, il Generale De Montigny, l’Arcivescovo di Taranto Giuseppe Capecelatro e il terrificante brigante Peppino il Viggianese.
Il piglio dell’avvocato e la passione per ricerca storica, ancora una volta con Montemurro trovano compimento in un romanzo coinvolgente e dalla scrittura raffinata.
A impreziosire la copertina del libro, l’opera “Pettegolezzo” realizzata nel 1975 dall’artista Salvatore Sebaste.
Francesco Montemurro (Matera, 1964) è avvocato civilista. È uno dei soci fondatori, con i fratelli Stefano e Imma, della country house Giardino Giamperduto a Bernalda. Appassionato di basket e calcio, fedelissimo tifoso del Cagliari dai tempi di Gigi Riva, eclettico e trasognato amante degli intrecci storico-mitologici che nutrono la sua terra, è già autore dei romanzi Il segreto della vedova Fox (Edigrafema, 2014), L’ultimo della lista (Edigrafema, 2016), La cantina di via Occidentale (Edigrafema, 2019).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|