HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Riapre al culto il santuario della Madonna di Pollino

10/07/2020

Riapre al culto il Santuario della Madonna del Pollino. Domenica alle 11.30, con le dovute misure anti covid sarà celebrata la messa. “L’emergenza sanitaria, spiega il sindaco di San Severino Lucano, ha impedito la riapertura a giugno così come la festa di inizio luglio, seppur con le dovute attenzioni e precauzioni dettate dal momento particolare che stiamo vivendo, finalmente la struttura sarà consegnata al culto e alla devozione dei devoti della Vergine del Pollino”.
Fiore con l’occasione illustra il progetto di cui il Santuario è protagonista ossia “Percorso antico della fede Madonna del Pollino”, progetto ideato dall’Università Popolare del Pollino che unisce otto comuni due lucani, ossia San Severino Lucano e terranova di pollino e sei calabresi ossia Alessandria del Carretto, Albidonia, San Lorenzo Bellizzi, Plataci, Trebisacce e Amendolara.
I fratelli Valicenti (università del Pollino) l’altra mattina nell’area del Santuario hanno illustrato agli amministratori locali cosa hanno previsto debba essere realizzato per rendere vivo il progetto, erano presenti oltre al sindaco di San Severino Lucano, quelli di Terranova di Pollino, Alessandria del Carretto e San Lorenzo Bellizzi e il vicesindaco di Albidona, presente anche il presidente del Parco nazionale del Pollino on. Pappaterra.
L’idea che si vorrebbe realizzare spiega Fiore è quella di rivisitare i sentieri che un tempo venivano utilizzati dalle popolazioni del Pollino per recarsi in pellegrinaggio verso il santuario per rianimarli e renderli nuovamente fruibili, per aggiungere un ulteriore tassello al turismo. Il progetto guarda al turismo lento, nuova forma per vivere e conoscere i territori che si sta diffondendo in questi ultimi anni. “Per raggiungere l’obiettivo, dice Fiore è necessario creare un prodotto ad hoc che coinvolga tutti gli attori della filiera turistica dei nostri paesi, intercettare finanziamenti Europei per poter dare vita a quanto ad oggi è messo su carta e promuovere insieme la bellezza dei nostri territori, comuni piccoli ma ricchi di storia, di archeologia, e che conservano ancora intatte tradizioni e usi delle popolazione che hanno fatto la storia del Pollino oltre a luoghi incantevoli e natura incontaminata, naturalmente la strada che si intende creare o meglio fa ritornare a vivere permetterà di vivere a pieno quanto presente durante in cammino per arrivare al Monte e godere del meritato riposo immersi nel silenzio e nella spiritualità del Santuario”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Salerno: cerimonia cambio della guardia Regimento Cavalleggeri Guide 19°

In data odierna la docente Conte Silvana dell’I.C. Lauria ha presenziato alla Cerimonia di Cambio del Comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide 19°, che si è svolta presso la Caserma G. D’Avossa di Salerno. Infatti il Colonnello Nicola Iovino ha ceduto il Comando al parig...-->continua

21/11/2025 - Rotonda: lunedì nuovo incontro con 'Differenza donna'

Proseguono gli incontri di sensibilizzazione nei Comuni dell’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese-Pollino grazie al Progetto Anita nato dalla co-progettazione dell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino con l’Associazione Differenza Donna Aps-Ong grazi...-->continua

21/11/2025 - In ricordo di Peppe Di Bello: una storia di resistenza libera

Sabato 22 novembre ricorderemo Peppe Di Bello in un incontro pubblico organizzato dalle sue amiche, amici, compagne e compagni di lotte.
Peppe Di Bello era una persona perbene. Un anno fa la triste notizia che non era più tra noi arrivò all’improvviso nel ...-->continua

21/11/2025 - ''L’Amore non ha lividi'', evento il 25 novembre a Potenza

Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza.

E’ l’evento promosso di concerto dalla consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi e dalla presidente dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo