HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Riapre al culto il santuario della Madonna di Pollino

10/07/2020

Riapre al culto il Santuario della Madonna del Pollino. Domenica alle 11.30, con le dovute misure anti covid sarà celebrata la messa. “L’emergenza sanitaria, spiega il sindaco di San Severino Lucano, ha impedito la riapertura a giugno così come la festa di inizio luglio, seppur con le dovute attenzioni e precauzioni dettate dal momento particolare che stiamo vivendo, finalmente la struttura sarà consegnata al culto e alla devozione dei devoti della Vergine del Pollino”.
Fiore con l’occasione illustra il progetto di cui il Santuario è protagonista ossia “Percorso antico della fede Madonna del Pollino”, progetto ideato dall’Università Popolare del Pollino che unisce otto comuni due lucani, ossia San Severino Lucano e terranova di pollino e sei calabresi ossia Alessandria del Carretto, Albidonia, San Lorenzo Bellizzi, Plataci, Trebisacce e Amendolara.
I fratelli Valicenti (università del Pollino) l’altra mattina nell’area del Santuario hanno illustrato agli amministratori locali cosa hanno previsto debba essere realizzato per rendere vivo il progetto, erano presenti oltre al sindaco di San Severino Lucano, quelli di Terranova di Pollino, Alessandria del Carretto e San Lorenzo Bellizzi e il vicesindaco di Albidona, presente anche il presidente del Parco nazionale del Pollino on. Pappaterra.
L’idea che si vorrebbe realizzare spiega Fiore è quella di rivisitare i sentieri che un tempo venivano utilizzati dalle popolazioni del Pollino per recarsi in pellegrinaggio verso il santuario per rianimarli e renderli nuovamente fruibili, per aggiungere un ulteriore tassello al turismo. Il progetto guarda al turismo lento, nuova forma per vivere e conoscere i territori che si sta diffondendo in questi ultimi anni. “Per raggiungere l’obiettivo, dice Fiore è necessario creare un prodotto ad hoc che coinvolga tutti gli attori della filiera turistica dei nostri paesi, intercettare finanziamenti Europei per poter dare vita a quanto ad oggi è messo su carta e promuovere insieme la bellezza dei nostri territori, comuni piccoli ma ricchi di storia, di archeologia, e che conservano ancora intatte tradizioni e usi delle popolazione che hanno fatto la storia del Pollino oltre a luoghi incantevoli e natura incontaminata, naturalmente la strada che si intende creare o meglio fa ritornare a vivere permetterà di vivere a pieno quanto presente durante in cammino per arrivare al Monte e godere del meritato riposo immersi nel silenzio e nella spiritualità del Santuario”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination europea per la sua ...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

9/05/2025 - Inaugurato oggi il nuovo punto prelievi nell’ospedale di Policoro

L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza. Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi. I pazienti possono disporre di uno spazio ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo