|
|
| Il Matera Film Festival: a settembre la prima |
|---|
29/06/2020 | Matera sarà palcoscenico del suo primo festival cinematografico il prossimo settembre 2020. Un evento culturale, il Matera Film Festival, che si auspica possa coincidere con una ulteriore e concreta crescita culturale ed emancipativa per la città dei sassi e per l’intera regione.
Il festival si terrà dal 17 al 19 settembre 2020 e le iscrizioni per partecipare sono aperte fino al 10 agosto 2020.
Tre le sezioni competitive: MFF LONG, MFF DOC, MFF SHORT. Concorso Internazionale aperto ai lungometraggi di finzione; MFF DOC, Concorso Internazionale aperto ai documentari; MFF SHORT, Concorso Internazionale aperto ai cortometraggi.
È possibile iscrivere opere di qualsiasi genere e nazionalità, girate in qualsiasi formato video, prodotte e completate dopo il 1° gennaio 2018. Il regolamento completo è consultabile sul sito www.materafilmfestival.it.
Ci saranno diversi i premi inoltre, che verranno attribuiti dalle giurie ufficiali, grazie al supporto di Camera Service Group, service di produzione digitale per cinema e televisione, partner della manifestazione.
Dopo la proiezione del film diretto da Alessandro Piva Santa Subito, primo evento speciale del Matera Film Festival tenutosi lo scorso dicembre, l’organizzazione della manifestazione ha posticipato (a causa dell’emergenza Covid-19) le date della prima edizione del festival prossimo settembre. L’evento sarà realizzato in una forma abbreviata e in una modalità che coinvolgerà i cinema e le piazze all’interno dei Sassi, dove si terranno le proiezioni, e il web, con parte del programma del festival visibile in streaming.
Il Matera Film Festival è ideato, promosso e organizzato dall’associazione di promozione sociale Making-of in collaborazione con l’associazione culturale Camera con vista. Il comitato organizzativo del festival è composto da Anna Rita del Piano, Dario Toma, Nado Irene, Silvio Giordano, Giuseppe Mattia, Maria Vittoria Pellecchia, Maria Cappiello.
Roberta La Guardia
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
20/11/2025 - Turismo delle radici. I risultati dello studio di Data Appeal sulle tracce digitali
La Basilicata si conferma meta privilegiata del turismo delle radici con una crescita straordinaria nel triennio 2022-2024. I dati presentati ieri nell'ambito della quarta edizione di Roots IN, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, conclusasi ieri a Matera, da D...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - UNICEF GO BLUE: Comune di Senise aderisce illuminando di blu la Chiesa di San Francesco
Il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, una data di grande valore simbolico dedicata alla promozione e alla tutela dei diritti di bambini e adolescenti in tutto il mondo.
Anche quest’anno il Comitat...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Nino Cutro è il nuovo presidente dei Giornalisti Pensionati lucani
Nino Cutro è il nuovo Presidente del Gruppo lucano dell’Unione Giornalisti Pensionati dell’Associazione della Stampa di Basilicata.
Cutro, che prende il posto del compianto Pino Anzalone, è stato eletto all’unanimità, dall’assemblea degli iscritti, ri...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ''Io, prima del sì'': il libro di Antonio Fanelli
Si svolgerà nella splendida cornice del Monastero S. Maria di Orsoleo a Sant’Arcangelo, nella sala comunale, la presentazione del libro “Io, prima del si” di Antonio Fanelli, primo wedding planner lucano ad aver scritto un libro. L’autore condurrà i presenti i...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|