|
|
| CNDDU: ‘Linee guida per il rientro a scuola’ |
|---|
25/06/2020 | Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani, dopo aver valutato attentamente le linee guida per la riapertura a settembre delle scuole, considera piuttosto generiche le indicazioni proposte. Certamente, in considerazione dell’autonomia, ad ogni istituto viene lasciato ampio margine per valutare fattori di rischio e situazioni locali che possono essere vagliate e misurate solo da chi le conosce profondamente dall’“interno”, tuttavia sussistono alcune criticità nel documento su cui varrebbe la pena di spendere qualche parola:
1) Non si cita l’età anagrafica del personale scolastico in funzione della quale, probabilmente, dovrebbero essere elaborate misure ad hoc;
2) Non si tiene conto dell’impatto che può avere sulla collettività l’eventualità che docenti fuorisede, costretti da motivi famigliari, possano spostarsi durante il fine settimana incrementando la possibilità di diffondere il virus;
3) Non si considera che in molte realtà del nostro Paese la mobilità per docenti e studenti funziona in modo rocambolesco con coincidenze che slittano e pochi mezzi messi a disposizione dell’utenza, sulla cui effettiva sanificazione rimangono serie perplessità.
4) Sarebbe opportuno consultare la componente docente (RSU) per ogni provincia onde verificare le difficoltà dell’azione didattica nella quotidianità.
Il CNDDU si augura che possano arrivare ulteriori precisazioni dal M.I. soprattutto in relazione ai punti nevralgici evidenziati, al fine di assicurare la massima tutela possibile a tutto il mondo della scuola.
prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
13/11/2025 - Progetto "A.M. Arbёresh Mediterraneo" a Ginestra e San Paolo Albanese
Due nuove tappe nei prossimi giorni per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San Costantino ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Matera Hack For Play: la città dei Sassi diventa ispirazione per videogiochi interattivi
La maratona creativa del "Matera Hack For Play" è nel pieno del suo svolgimento. La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un laboratorio di idee vibrante, dove gli oltre 50 iscritti, divisi in 11 team, stanno intensamente lavorando per ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Apre l’Ecomuseo archeologico del Parco di Herakleia con installazioni artistiche immersive
Dopo l’inaugurazione del 10 novembre alla presenza di Massimo Osanna e Filippo Demma, apre ufficialmente l’Ecomuseo archeologico all’interno del Parco di Herakleia. Il percorso include l’area archeologica dell’abitato sulla collina del Castello e il Vallone de...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio 'Elisa Claps'
Si terrà lunedì 17 novembre alle ore 15:30, a Palazzo San Gervasio (PZ) in Via Calabria 1, l’inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Elisa Claps”, realizzati all’interno di un immobile confiscato alla mafia, assegnato e trasferito al patrim...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|