|
'La questione meridionale': il saggio storico del lucano Nicola Alfano |
---|
21/05/2020 | La questione meridionale, tornata prepotentemente alla ribalta con le ultime vicissitudini di cronaca e politica nazionale, dal pre-Unità d'Italia al post unificazione. Attraverso un lavoro di ricerca e di analisi proficuo e molto dettagliato, vengono così studiate le cause di un divario che nessuno è riuscito e tutt'oggi riesce a colmare, e che, anzi, prosegue ad allargarsi. Da qui prende vita "La questione meridionale – Dall'Unità Nazionale all'intervento straordinario", il saggio storico di Nicola Alfano. Edito dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, il volume si conclude con l'augurio che l'Italia sia davvero pronta per una svolta realmente unificatrice per la nostra nazione.
Partendo dal generale, e dalla storia immediatamente precedente agli anni dell'Unità formale dello Stivale, l'autore analizza così la questione meridionale, sondando ed esprimendo le possibili cause che ancora oggi fanno sì che vi sia una forbice molto ampia tra Nord e Sud, e che quindi sia visibile a tutti un'Italia a due velocità: quella che corre del Settentrione e quella che arranca ed annaspa del Mezzogiorno.
La chiusura delle 198 pagine del volume è dedicata, infine, nello specifico, alla Basilicata, regione presa in esame per scendere nel dettaglio di ciò che è stato, è e potrebbe essere se solo si investisse nel modo e nei tempi giusti nei luoghi adatti a farlo. Basilicata, cioè, come emblema della questione meridionale nella sua (non) evoluzione sinergica.
Nato a San Paolo Albanese, piccola località in provincia di Potenza, nel giugno del 1982, Nicola Alfano si è poi trasferito in provincia di Varese, dove tuttora risiede svolgendo la professione di insegnante e giornalista pubblicista. Scrive infatti per il Mattino di Foggia, dove settimanalmente descrive e racconta i lati oscuri e quelli potenzialmente "esplosivi" della Basilicata, sua terra d'origine mai davvero dimenticata e abbandonata.
Nicola Alfano, nato a San Paolo Albanese, in provincia di Potenza, il 22 giugno 1982, vive in provincia di Varese, dove svolge la professione di insegnante e giornalista pubblicista. Scrive per il Mattino di Foggia, dove settimanalmente cerca di raccontare i lati oscuri e le potenzialità nascoste della sua terra d’origine, la Basilicata. Ha pubblicato nel 2011 presso la Casa Editrice Ermes un saggio dal titolo “Ragione-Fede-Politica”, una discussione sugli scenari futuri all’alba della postmodernità.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
17/09/2025 - 'Dalla Basilicata all’Italia' sigla intesa con Padula e Mignoli
Siglato a Potenza, presso la sede del Consiglio regionale, il protocollo d’intesa tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, rappresentata dalla presidente Rita Marsico, e le Garanti regionali, Marika Padula, Garante delle persone con d...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Tra fede e rivoluzione: il nuovo romanzo di Luigi e Piera Pistone
Sarà presentato venerdì 19 settembre 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, il nuovo romanzo di Luigi Pistone e Piera Pistone, Il seme della verità. L’evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione degli autori i...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Randagi di Senise: appello urgente
Da un po’ di tempo, nel territorio di Senise, diversi cittadini avevano segnalato la presenza di un cane che vagava solo, debilitato e in difficoltà. Ieri è arrivata l’ennesima segnalazione.
Solo questa mattina, i volontari sono riusciti a recuperarlo e p...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Il Prefetto di Potenza accoglie il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata, Generale Mennitti
Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo del Governo, la visita istituzionale del Generale di Brigata Luca Mennitti, nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata.
Originario di Bolzano, il Generale di ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|