HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'La questione meridionale': il saggio storico del lucano Nicola Alfano

21/05/2020

La questione meridionale, tornata prepotentemente alla ribalta con le ultime vicissitudini di cronaca e politica nazionale, dal pre-Unità d'Italia al post unificazione. Attraverso un lavoro di ricerca e di analisi proficuo e molto dettagliato, vengono così studiate le cause di un divario che nessuno è riuscito e tutt'oggi riesce a colmare, e che, anzi, prosegue ad allargarsi. Da qui prende vita "La questione meridionale – Dall'Unità Nazionale all'intervento straordinario", il saggio storico di Nicola Alfano. Edito dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, il volume si conclude con l'augurio che l'Italia sia davvero pronta per una svolta realmente unificatrice per la nostra nazione.

Partendo dal generale, e dalla storia immediatamente precedente agli anni dell'Unità formale dello Stivale, l'autore analizza così la questione meridionale, sondando ed esprimendo le possibili cause che ancora oggi fanno sì che vi sia una forbice molto ampia tra Nord e Sud, e che quindi sia visibile a tutti un'Italia a due velocità: quella che corre del Settentrione e quella che arranca ed annaspa del Mezzogiorno.

La chiusura delle 198 pagine del volume è dedicata, infine, nello specifico, alla Basilicata, regione presa in esame per scendere nel dettaglio di ciò che è stato, è e potrebbe essere se solo si investisse nel modo e nei tempi giusti nei luoghi adatti a farlo. Basilicata, cioè, come emblema della questione meridionale nella sua (non) evoluzione sinergica.

Nato a San Paolo Albanese, piccola località in provincia di Potenza, nel giugno del 1982, Nicola Alfano si è poi trasferito in provincia di Varese, dove tuttora risiede svolgendo la professione di insegnante e giornalista pubblicista. Scrive infatti per il Mattino di Foggia, dove settimanalmente descrive e racconta i lati oscuri e quelli potenzialmente "esplosivi" della Basilicata, sua terra d'origine mai davvero dimenticata e abbandonata.




Nicola Alfano, nato a San Paolo Albanese, in provincia di Potenza, il 22 giugno 1982, vive in provincia di Varese, dove svolge la professione di insegnante e giornalista pubblicista. Scrive per il Mattino di Foggia, dove settimanalmente cerca di raccontare i lati oscuri e le potenzialità nascoste della sua terra d’origine, la Basilicata. Ha pubblicato nel 2011 presso la Casa Editrice Ermes un saggio dal titolo “Ragione-Fede-Politica”, una discussione sugli scenari futuri all’alba della postmodernità.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso

Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e arrangiata dal pr...-->continua

27/11/2025 - Domani a Potenza omaggio a Pino Daniele e ai bambini

Una serata di grande amarcord, un modo per rivivere le emozioni di Pino Daniele. Domani sera, 28 novembre a Potenza, alle 20:30. presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza avrà luogo lo spettacolo dal titolo: “La voce di chi non ha voce”, organizzato dal Co...-->continua

27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza

Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sul...-->continua

27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record

Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo