HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Sacro Monte di Viggiano verso la candidatura a patrimonio dell'Unesco

28/02/2020

Da sempre il Santuario del Sacro Monte di Viggiano, custode della venerata immagine della Madonna del Sacro Monte, proclamata da San Paolo VI “Regina e Patrona della Lucania” nell’ormai lontano 1965 con la Bolla “Lucanae genti”, costituisce un riferimento imprescindibile non solo della storia, ma anche dell’identità religiosa e culturale del popolo lucano, nella sua accezione più ampia, quella che – lo sappiamo – supera gli attuali confini amministrativi della Basilicata per andare ad abbracciare numerose comunità della provincia di Salerno e dell’alto cosentino.
Ne è prova la tradizione secolare del pellegrinaggio al Sacro Monte, di cui tanti paesi lucani conservano ancora memoria e intorno alla quale è fiorita nel corso degli anni tutta una serie di manifestazioni religiose popolari, che in buona parte sono ancora visibili specie in occasione delle due Feste annuali che oggi come ieri scandiscono la vita del Santuario, ovvero quella della prima Domenica di Maggio (l’ascesa della Madonna al Sacro Monte) e quella della prima Domenica di Settembre (il suo rientro a Viggiano).
Un patrimonio di fede e di cultura che riguarda sì primariamente la comunità di Viggiano, ma che appartiene di diritto a tutta la comunità regionale, come gli stessi Vescovi lucani hanno di fatto riconosciuto elevando nel 2001 il Santuario di Viggiano alla dignità di “Santuario Regionale della Basilicata”.
Consapevoli del valore sia religioso che culturale di tale tradizione e ritenendo nostro dovere non solo conservarla ma anche valorizzarla perché possa essere trasmessa alle future generazioni come uno dei segni identitari della nostra terra, si sta maturando, unitamente ad un apposito comitato popolare, l’intenzione di candidare il Sacro Monte di Viggiano e
l’esperienza del pellegrinaggio ad esso collegata a “patrimonio mondiale dell’umanità”, da iscrivere nell’apposita lista dell’UNESCO.
Saranno questi i temi della giornata di incontro organizzata a Viggiano per volere del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale, del Santuario della Madonna del Sacro Monte di Viggiano e del Comitato popolare Viggiano per l’UNESCO, che si terrà presso la Piazza coperta di viale Vittorio Emanuele II, alle ore 10.30 di Mercoledì 4 Marzo 2020.
Nel corso di tale incontro saranno presenti il sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Carmine Cicala, il Rettore del Santuario Regionale della Madonna di Viggiano, Don Paolo D’Ambrosio, la Prof.ssa Angela Colonna della Cattedra Unesco dell'Unibas, dott.ssa Patrizia Minardi dirigente dell'Ufficio Sistemi Culturali e Turistici – Cooperazione internazionale della Regione Basilicata, l’arch. Pietro Laureano e Annalisa Percoco della Fondazione Eni Enrico Mattei. A moderare l’incontro Erminia Romagnano del Comitato Unesco Viggiano.
Parteciperanno al dibattito anche amministratori regionali, sindaci, parroci e amministratori locali. Ad ogni comunità civile e religiosa si farà appello per il sostegno attivo ed operativo alla Candidatura UNESCO e per la stesura del Dossier di candidatura.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise

Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua

10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster

Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua

10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba

La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua

10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo