|
|
| L'Azione Cattolica di Senise e San Giorgio Lucano insieme per la Pace |
|---|
11/02/2020 | L’8 febbraio 2020, a San Giorgio Lucano si è svolta un’iniziativa interparrocchiale che ha visto le due comunità collaborare per il raggiungimento di un fine comune, la manifestazione, guidata dal parroco don Nicola Caino e assistente spirituale dei gruppi di Azione Cattolica delle due comunità, ha avuto inizio in piazza, da sempre luogo di incontro e di relazione, ove i ragazzi hanno composto lo striscione realizzato separatamente secondo il proprio spirito creativo, poi la marcia coloratissima verso la chiesa, con cartelloni realizzati dai giovani centrati su personaggi e messaggi significativi, il momento iniziale e la sosta intermedia hanno proposto l’ascolto e la condivisione delle due preghiere con cui papa Francesco ha concluso l’enciclica “Laudato sì”, un inno a Dio creatore e l’impegno cui siamo chiamati come cristiani per la custodia del creato.
L’Azione Cattolica ha infatti recepito il messaggio che il papa ci ha consegnato nella cinquantatreesima giornata mondiale della PACE intesa come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica.
“Piazza la pace” - spiega la responsabile dell'AC di Senise Maddalena Marcone - è lo slogan che quest’anno caratterizza il percorso formativo sul valore della pace rivolto in via privilegiata ai ragazzi dell’Azione Cattolica, ma punto fermo anche nel cammino di giovani e adulti. E’ un invito e un impegno a spendere i propri talenti, a mettere in campo le proprie capacità al servizio del bene comune, nel tempo e nel luogo dato a ciascuno per vivere la propria vicenda esistenziale, un’opportunità per esercitare la responsabilità della testimonianza e cimentarsi nel dono di sé agli altri. L’educazione alla pace, filo rosso che attraversa tutti i settori dell’Azione Cattolica e l’intero arco esistenziale viene intensificata nel primo mese dell’anno e affianca azioni concrete di solidarietà promosse a livello nazionale (quest’anno i fondi raccolti saranno destinati a due associazioni che operano in Pakistan e in Kenya, a favore di villaggi in condizioni economiche e sociali difficilissime, serviranno per avviare alla pastorizia alcuni nuclei familiari e assicurare cibo, salute e riparo ai ragazzi di strada) Il percorso di riflessione culmina in una giornata di festa, momento unitario vissuto a livello parrocchiale nelle varie diocesi”. Sul sagrato della chiesa i bambini hanno letto i loro pensieri legati ai palloncini prima di farli volare nel cielo, la manifestazione si è conclusa con la celebrazione eucaristica cui hanno partecipato anche i volontari dell’UNITALSI di Senise, il gruppo di preghiera di padre Pio ed altre associazioni di volontariato presenti sul territorio
Quella di sabato 8 febbraio è stata soprattutto una festa, un’occasione di incontro che travalica i confini delle singole comunità parrocchiali per “sperimentare la gioia di un respiro ampio e vivace di Chiesa”.
Vincenzo diac. Terracina
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
26/10/2025 - Azienda Podolica di Giuseppe Sarubbi protagonista al Cook Fest 2025
Dal 24 al 26 ottobre, le Cavallerizze del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci hanno ospitato la XVI edizione di Cook Fest, il prestigioso food festival organizzato dal Corriere della Sera, dedicato quest’anno al tema “Comfort food, i cibi della felicità”. ...-->continua |
|
|
|
|
26/10/2025 - ''Uno sguardo amico'': al via gli screening visivi
È partito con un grande e meritato successo l'attesissimo progetto "Uno Sguardo Amico - Scuole e Asili di Basilicata" presso l'Istituto Comprensivo 1 “Lorenzo Milani” di Policoro. La prima giornata di screening visivi gratuiti, promossa dal Centro per la Preve...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - In dono al Prefetto di Potenza una porzione della Iaccara 2025
Questa mattina, una delegazione dell’Associazione “I Portatori della Iaccara” si è recata presso il Palazzo di Governo per donare al Prefetto di Potenza Michele Campanaro una porzione della Iaccara 2025.
Intimamente legata ai festeggiamenti in onore del Sa...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Linguaggio, diritto e violenza: il potere delle parole
La prima sessione di lavoro è stata dedicata al tema “Linguaggio, violenza e diritto: aspetti giuridici e sociali”. Ad aprire i lavori è stato Nicola Antonio Coluzzi, dirigente generale del Consiglio regionale della Basilicata, che ha sottolineato la delicatez...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|