HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via lavori per candidare il Vulture a riserva biosfera unesco

30/01/2020

Alla presenza dell’assessore all’ambiente e energia, Gianni Rosa, si è insediato questa sera il gruppo tecnico – scientifico che entro luglio dovrà presentare la candidatura della zona del Vulture come Riserva della Biosfera UNESCO. L’incontro è avvenuto nella Sala Convegni del Museo di Storia Naturale del Vulture, all'interno dell'Abbazia di San Michele, presso i laghi di Monticchio.

A coordinare i lavori l’Ente Parco Naturale Regionale del Vulture retto dal commissario Francesco Ricciardi che ha il compito di interfacciarsi con associazioni, realtà istituzionali presenti sul territorio e stilare il relativo cronoprogramma da presentare al Ministero dell’Ambiente entro luglio. Successivamente il progetto sarà inviato all’Unesco.

Il primo passo dei membri del gruppo di lavoro è stato quello di studiare il dossier e verificare nello specifico i criteri che l’Unesco richiede per ottenere questo prestigioso riconoscimento, ed è bene sottolinearlo, non è revocabile. Infatti in Italia sono 19 le aree che si possono fregiare di questo titolo.

La Regione Basilicata su impulso dell’assessore all’ambiente Gianni Rosa punta molto su questo riconoscimento e sull’area individuata: “ho sempre espresso la necessità che le nostre bellezze naturalistiche debbano essere volano di uno sviluppo sostenibile attraverso forme di gestione integrata- ha detto Rosa. La zona del Monte Vulture è una zona speciale di conservazione ricchissima di biodiversità e, oggi, fa parte del Parco regionale. Il progetto Man and Biosphere dell'UNESCO rappresenterebbe il punto di partenza per una valorizzazione a livello internazionale del patrimonio del Parco proprio nella direzione di coniugare la conservazione della biodiversità con l’uso sostenibile delle risorse”.

Man and Biosphere è un programma scientifico intergovernativo teso a promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile, utilizzando le scienze naturali e sociali, l'economia e l'educazione per migliorare la vita delle persone e l'equa distribuzione dei benefici e per proteggere gli ecosistemi naturali, promuovendo approcci innovativi allo sviluppo economico che siano adeguati dal punto di vista sociale e culturale e sostenibili dal punto di vista ambientale.

La candidatura della Zona Speciale di Conservazione “Monte Vulture” rappresenta uno degli strumenti attraverso i quali il Parco Naturale Regionale del Vulture mira a dare maggiore visibilità a livello nazionale non solo al sito specifico ma all'intera area naturale protetta.

I riflettori sono tutti puntati sull’area del Vulture. Per la promozione del Parco è, inoltre, online dal mese di gennaio il portale web www.parcovulture.it, finalizzato in primo luogo a divulgare informazioni di carattere scientifico sul valore naturalistico dell'area, sull'importanza della difesa del territorio e a promuovere la cultura della sostenibilità ambientale coniugata con l'uso sociale dell'area.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Salerno: cerimonia cambio della guardia Regimento Cavalleggeri Guide 19°

In data odierna la docente Conte Silvana dell’I.C. Lauria ha presenziato alla Cerimonia di Cambio del Comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide 19°, che si è svolta presso la Caserma G. D’Avossa di Salerno. Infatti il Colonnello Nicola Iovino ha ceduto il Comando al parig...-->continua

21/11/2025 - Rotonda: lunedì nuovo incontro con 'Differenza donna'

Proseguono gli incontri di sensibilizzazione nei Comuni dell’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese-Pollino grazie al Progetto Anita nato dalla co-progettazione dell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino con l’Associazione Differenza Donna Aps-Ong grazi...-->continua

21/11/2025 - In ricordo di Peppe Di Bello: una storia di resistenza libera

Sabato 22 novembre ricorderemo Peppe Di Bello in un incontro pubblico organizzato dalle sue amiche, amici, compagne e compagni di lotte.
Peppe Di Bello era una persona perbene. Un anno fa la triste notizia che non era più tra noi arrivò all’improvviso nel ...-->continua

21/11/2025 - ''L’Amore non ha lividi'', evento il 25 novembre a Potenza

Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza.

E’ l’evento promosso di concerto dalla consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi e dalla presidente dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo