| 
	 | | Al via lavori per candidare il Vulture a riserva biosfera unesco | 
|---|
 | 30/01/2020 |  |  Alla presenza dell’assessore all’ambiente e energia, Gianni Rosa, si è insediato questa sera il gruppo tecnico – scientifico che entro luglio dovrà presentare la candidatura della zona del Vulture come Riserva della Biosfera UNESCO. L’incontro è avvenuto nella Sala Convegni del Museo di Storia Naturale del Vulture, all'interno dell'Abbazia di San Michele, presso i laghi di Monticchio. 
 A coordinare i lavori l’Ente Parco Naturale Regionale del Vulture retto dal commissario Francesco Ricciardi che ha il compito di interfacciarsi con associazioni, realtà istituzionali presenti sul territorio e stilare il relativo cronoprogramma da presentare al Ministero dell’Ambiente entro luglio. Successivamente il progetto sarà inviato all’Unesco.
 
 Il primo passo dei membri del gruppo di lavoro è stato quello di studiare il dossier e verificare nello specifico i criteri che l’Unesco richiede per ottenere questo prestigioso riconoscimento, ed è bene sottolinearlo, non è revocabile. Infatti in Italia sono 19 le aree che si possono fregiare di questo titolo.
 
 La Regione Basilicata su impulso dell’assessore all’ambiente Gianni Rosa punta molto su questo riconoscimento e sull’area individuata: “ho sempre espresso la necessità che le nostre bellezze naturalistiche debbano essere volano di uno sviluppo sostenibile attraverso forme di gestione integrata- ha detto Rosa. La zona del Monte Vulture è una zona speciale di conservazione ricchissima di biodiversità e, oggi, fa parte del Parco regionale. Il progetto Man and Biosphere dell'UNESCO rappresenterebbe il punto di partenza per una valorizzazione a livello internazionale del patrimonio del Parco proprio nella direzione di coniugare la conservazione della biodiversità con l’uso sostenibile delle risorse”.
 
 Man and Biosphere è un programma scientifico intergovernativo teso a promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile, utilizzando le scienze naturali e sociali, l'economia e l'educazione per migliorare la vita delle persone e l'equa distribuzione dei benefici e per proteggere gli ecosistemi naturali, promuovendo approcci innovativi allo sviluppo economico che siano adeguati dal punto di vista sociale e culturale e sostenibili dal punto di vista ambientale.
 
 La candidatura della Zona Speciale di Conservazione “Monte Vulture” rappresenta uno degli strumenti attraverso i quali il Parco Naturale Regionale del Vulture mira a dare maggiore visibilità a livello nazionale non solo al sito specifico ma all'intera area naturale protetta.
 
 I riflettori sono tutti puntati sull’area del Vulture. Per la promozione del Parco è, inoltre, online dal mese di gennaio il portale web www.parcovulture.it, finalizzato in primo luogo a divulgare informazioni di carattere scientifico sul valore naturalistico dell'area, sull'importanza della difesa del territorio e a promuovere la cultura della sostenibilità ambientale coniugata con l'uso sociale dell'area.
 | 
 
 |  
 |  |  | 
 
 
 
				
				
				archivio  
 
			
				| ALTRE NEWS |  
    |  31/10/2025 - Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite” 
 Dopo il libro-dialogo con Giovanni Brusca, don Marcello Cozzi, sacerdote da sempre impegnato nell’educazione alla legalità, torna in libreria con la storia di sacerdoti che hanno sacrificato la propria vita pur di non scendere a patti con la mafia, camorra e ‘ndrangheta: “Og...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Polisportiva Valdagri, nasce la nuova sezione di ballo e benessere per tutti 
 E’ inarrestabile la crescita della Polisportiva Valdagri che “ ormai si accinge ad avviarsi al terzo anno di nascita”. Anno dopo anno,  mese dopo mese , un unico chiaro obbiettivo, quello “di fare sport  e di favorire l'inclusione” spiega il Presidente Pino Ab...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Progetto Mahler in Basilicata: Ensemble Accademia Ducale si esibisce a Guardia P 
 Dopo le “prove generali aperte al pubblico” di ieri 30 ottobre a Pietragalla (Potenza), entra nel vivo il progetto “Mahler in Basilicata”, promosso dall’Ensemble Accademia Ducale, con il sostegno della Joint Venture Tempa Rossa (costituita da TotalEnergies EP ...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Unibas Inside - Un Master per chi trasforma idee in immagini 
 Un Master universitario di primo livello, della durata di un anno, che si articola in 1500 ore complessive tra didattica, stage e masterclass, che punta a formare una nuova generazione di sceneggiatori altamente qualificati e creativi, in grado di sviluppare n...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
					E NEWS | 
 
			WEB TV |