HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

‘L’Arte d’Identità’: intervista a Teresa Colucci

27/01/2020

Era d’ottobre inoltrato; una leggera brina di sole autunnale, intenso come se fosse maggio e come solo il sud può donare in pieno autunno, colorava paesaggi magnifici in cui mi capitava di imbattermi per la prima volta.
Ero a Pietrapertosa, comune con 992 abitanti in provincia di Potenza, incastonato tra le Dolomiti Lucane e riconosciuto tra i 100 Borghi più Belli d’Italia.
Di quel paesello mi colpirono non solo gli scenari di un luogo che a tratti lascia senza fiato, ma anche una personalità di Donna che immediatamente ai miei occhi, tra gli altri, albeggiava.
E’ Teresa Colucci, imprenditrice lucana, dalla personalità eclettica che riserva sempre qualche “ scoperta” . Si crea immediatamente un bel momento di condivisione su tematiche che vanno dalla bellezza alla natura, alla creatività ed in genere all’Arte di cui mi dice aver sempre curato interesse, studi e sentito una forte attrazione.Mi accenna con cognizione di causa di un Artista lucano anche Lui, tale Cesare Maremonti da Matera che ha catturato la sua attenzione.
Una pittura appassionata, viscerale quella di Cesare Maremonti, di cui Teresa Colucci ci parla in questa intervista.

Chi è Cesare Maremonti?

Chi vuole conoscere Cesare Maremonti potrà farlo attraverso le sue creazioni che esprimono a pieno l’Uomo, l’ Artista, la sua Personalità, i suoi sentimenti e le sue visioni in uno stile originale ed unico.
Maremonti scrive con il pennello, i colori segnano gli stati d’animo, i contrasti la forza ,le forme raccolgono il segreto della passione, le linee i segni delle esperienze.
Maremonti da Matera, ha portato nel mondo un enorme corredo di sensibilità , intenso ed intriso come la Basilicata, sua Terra natale e musa perenne, ritrovata e scoperta e mai conosciuta totalmente. Nelle tele, Maremonti riversa tutto quanto vuole far conoscere di se stesso senza dare univoche interpretazioni proprio come quando l’opera d’arte si concede allo sguardo di Chi l’ ammira creando l’ alchimia emotiva più autentica e segreta.

Come nasce il progetto“ L’ ARTE d’ IDENTITA’ ” di Cesare MAREMONTI
e quali le prospettive future?


Cesare Maremonti , ha sperimentato in altre forme e professioni la propria personalità ha resistito ma non ha potuto combattere il richiamo chiaro dell’arte pittorica e così è nato il Progetto che lo identica perfettamente , che lo accompagna costantemente e con profonda empatia.
L’arte pittorica di Cesare Maremonti sta per presentarsi in un Itinerario di Expo e Manifestazioni oltre la Basilicata , richiamato dalle esperienze passate di positivo riconoscimento di critica e di pubblico in Europa quanto verso importanti destinazioni che lo stanno cercando.
Maremonti non può che essere felice, sebbene sappia filtrare le proprie emozioni.

Roberta La Guardia



G.G. Photo



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo