HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

‘L’Arte d’Identità’: intervista a Teresa Colucci

27/01/2020

Era d’ottobre inoltrato; una leggera brina di sole autunnale, intenso come se fosse maggio e come solo il sud può donare in pieno autunno, colorava paesaggi magnifici in cui mi capitava di imbattermi per la prima volta.
Ero a Pietrapertosa, comune con 992 abitanti in provincia di Potenza, incastonato tra le Dolomiti Lucane e riconosciuto tra i 100 Borghi più Belli d’Italia.
Di quel paesello mi colpirono non solo gli scenari di un luogo che a tratti lascia senza fiato, ma anche una personalità di Donna che immediatamente ai miei occhi, tra gli altri, albeggiava.
E’ Teresa Colucci, imprenditrice lucana, dalla personalità eclettica che riserva sempre qualche “ scoperta” . Si crea immediatamente un bel momento di condivisione su tematiche che vanno dalla bellezza alla natura, alla creatività ed in genere all’Arte di cui mi dice aver sempre curato interesse, studi e sentito una forte attrazione.Mi accenna con cognizione di causa di un Artista lucano anche Lui, tale Cesare Maremonti da Matera che ha catturato la sua attenzione.
Una pittura appassionata, viscerale quella di Cesare Maremonti, di cui Teresa Colucci ci parla in questa intervista.

Chi è Cesare Maremonti?

Chi vuole conoscere Cesare Maremonti potrà farlo attraverso le sue creazioni che esprimono a pieno l’Uomo, l’ Artista, la sua Personalità, i suoi sentimenti e le sue visioni in uno stile originale ed unico.
Maremonti scrive con il pennello, i colori segnano gli stati d’animo, i contrasti la forza ,le forme raccolgono il segreto della passione, le linee i segni delle esperienze.
Maremonti da Matera, ha portato nel mondo un enorme corredo di sensibilità , intenso ed intriso come la Basilicata, sua Terra natale e musa perenne, ritrovata e scoperta e mai conosciuta totalmente. Nelle tele, Maremonti riversa tutto quanto vuole far conoscere di se stesso senza dare univoche interpretazioni proprio come quando l’opera d’arte si concede allo sguardo di Chi l’ ammira creando l’ alchimia emotiva più autentica e segreta.

Come nasce il progetto“ L’ ARTE d’ IDENTITA’ ” di Cesare MAREMONTI
e quali le prospettive future?


Cesare Maremonti , ha sperimentato in altre forme e professioni la propria personalità ha resistito ma non ha potuto combattere il richiamo chiaro dell’arte pittorica e così è nato il Progetto che lo identica perfettamente , che lo accompagna costantemente e con profonda empatia.
L’arte pittorica di Cesare Maremonti sta per presentarsi in un Itinerario di Expo e Manifestazioni oltre la Basilicata , richiamato dalle esperienze passate di positivo riconoscimento di critica e di pubblico in Europa quanto verso importanti destinazioni che lo stanno cercando.
Maremonti non può che essere felice, sebbene sappia filtrare le proprie emozioni.

Roberta La Guardia



G.G. Photo



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/11/2025 - Scotellaro: a Parigi la presentazione della nuova edizione francese delle prose

A degna conclusione delle iniziative promosse dalla Regione Basilicata per il Centenario della nascita, esce in Francia, per i Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, Rocco Scotellaro, La terre assoiffée. Recits et carnets, Édition dirigée par Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e S...-->continua

16/11/2025 - Il senisese Pier Rosario Capalbo tra i migliori del Workshop Sportitalia

Si è svolta a Milano la 14esima edizione del workshop targato Sportitalia, corso formativo per aspiranti giornalisti sportivi. I 110 partecipanti si sono cimentati al mattino in prove di conduzione tg e da inviati/corrispondenti sotto gli occhi vigili del d...-->continua

16/11/2025 - Unpli Basilicata protagonista alla 42ª Assemblea ANCI

L’Unpli Basilicata ha aderito alla 42ª Assemblea nazionale ANCI, svoltasi a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025, portando il proprio contributo al confronto sul futuro dei territori italiani. L’evento ha registrato oltre 20.000 partecipanti, 5.000 sindaci accre...-->continua

16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico

La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalan...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo