HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Un ricordo di Luigino Milano, ultimo suonatore dell’arpa viggianese

13/01/2020

Alle prime ore della vigilia dell’ultimo Capodanno, il Signore ha chiamato a sé il nostro fratello Luigino Milano, per accoglierlo tra le sue braccia di Padre e consegnarlo, inoltre, all’abbraccio e all’affetto dei suoi familiari che lo avevano preceduto nella morte. Luigino Milano era nato ottantotto anni fa a Moliterno dove ha tenuto per molti anni un negozio di ottica, aperto dopo il ritorno dal Sudamerica, ma lui era conosciuto fuori Paese soprattutto come un eccezionale musicante. Luigino Milano si deve considerarlo come l’ultimo testimone e suonatore dell’arpa viggianese, strumento che aveva imparato a suonare ad orecchio, grazie ai consigli che gli aveva dato il nonno materno, anche lui maestro-suonatore di arpa. Il mio ricordo per Luigino vuole essere qui un doveroso atto di riconoscenza per la disponibilità, l’amabilità , il generoso servizio palesato nei miei confronti e verso la comunità di Moliterno ogni qualvolta era stata richiesta la sua collaborazione e prestazione di musicista. Veniva da un famiglia di egregi concertisti, lui e suoi fratelli Nicola e Francesco avevano iniziato a suonare sin da piccoli, durante il periodo natalizio andavano per le case a suonare e cantare la novena in dialetto moliternese, mentre negli anni successivi spesso andavano esibendosi in occasione di feste e matrimoni. Ma Luigino Milano non è stato solo un validissimo suonatore della “arpicella”, ma anche un ottimo calciatore. Da giovane aveva giocato nel Moliterno che, insieme al Potenza, è la società più antica della Basilicata. Eleganza e stile lo connotavo in campo, come il garbo e la generosità nella vita di tutti i giorni. Riposa ora nella pace del Padre, caro fratello e amico Luigino.

Don Domenico Mastrangelo
Sacerdote di Moliterno



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/07/2025 - Rotonda: domani sarà tappa del ‘Percorso Frassati’

Domani pomeriggio alle ore 15, con l’accoglienza al Santuario di “Maria SS.ma della Consolazione”, inizierà la giornata rotondese dedicato al Pier Giorgio Frassati che verrà canonizzato da Papa Leone XIV. Il “cammino” partirà alle 15.30 ed arriverà alla 17.30 alla Chiesa Mad...-->continua

2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali

SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fin...-->continua

2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale

Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua

2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo