HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Fardella, Woodstock 69 Rock Revolution: incontro con Ernesto Assante

30/12/2019

Un incontro sul raduno musicale più famosa della storia, il festival di Woodstock, si terrà a Fardella sabato prossimo alle ore 17 .
La serata è organizzata dal Comune e avrà quale protagonista Ernesto Assante, giornalista e critico musicale che nel suo libro ha raccontato l’evento-mito della storia del rock.
“Come spiegare il festival di Woodstock – si legge sulla pagina Facebook del Comune di Fardella – a cinquant'anni di distanza e a quanti non hanno avuto la fortuna di parteciparvi? Il concerto che ha cambiato la storia del rock, e di un'intera generazione, non si conclude nelle immagini d'epoca che ci restituiscono la visione dei 500.000 giovani giunti a Bethel da ogni angolo del mondo. Non si esaurisce nella pioggia che accompagnò i tre giorni di musica trasformando i prati in distese di fango. Questo evento, oggi entrato nel mito, risuona nelle note psichedeliche di Santana e nelle chitarra sublime di Pete Townshend degli Who, nella voci piene di Joan Baez, Janis Joplin e dei molti artisti che si alternarono sul palco. Ma è forse nella chitarra di Jimi Hendrix, mentre interpreta la sua versione dell'inno americano "The Star - Spangled Banner", che Woodstock urla tutta la sua forza rivoluzionaria e dirompente, contro la guerra in Vietnam, trasformandosi in un grido di protesta di tutta un'epoca. In questo libro, curato dal giornalista e critico musicale Ernesto Assante, saranno proprio alcuni dei protagonisti di quei giorni indimenticabili a prendere voce, attraverso le interviste esclusive che l'autore ha realizzato nel corso della sua carriera. Michael Lang, Carlos Santana, Joe Cocker, Grace Slick, Paul Kantner, Joan Baez, Bob Weir, Roger Daltrey, Graham Nash, Neil Young saranno questi grandi personaggi a riportarci a Bethel per rivivere, anche grazie alle straordinarie immagini d'epoca che accompagnano il volume, il più grande evento rock della storia, i tre giorni di musica, trasgressione e di libertà che segnarono quell'agosto del 1969 e ancora fanno risentire la loro eco”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/10/2025 - Sarconi – domenica 19 ottobre “Frammenti autoriali 2025”

Quattordicesimo appuntamento di “Frammenti autoriali 2025”, la rassegna sulle nuove cinematografie d’autore del mondo, curata dal cineronista Mimmo Mastrangelo e promossa dal Festival Internazionale Marateale in collaborazione con la locale Associazione Culturale Ca.Tali....-->continua

19/10/2025 - ''Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo''

Mi sembra doveroso ringraziare la parrocchia Sant'Anna, il Ce.St.Ri.M, Libera Basilicata e i tanti che in queste settimane soprattutto sui social mi hanno espresso affetto e gratitudine per il nuovo incarico pastorale che andrò a svolgere. Mi sembra doveroso ...-->continua

18/10/2025 - A Tramutola la Sagra della Castagna Munnaredda

L’autunno a Tramutola ha il profumo intenso della tradizione, dei sapori autentici e della comunità che si stringe attorno ai suoi simboli più identitari. Tra questi, la “Munnaredda” — la pregiata castagna locale — è da anni protagonista indiscussa di una dell...-->continua

18/10/2025 - I ragazzi di Peperonaut ambasciatori del peperone crusco di Senise a Parigi

I ragazzi di PeperonAut saranno gli ambasciatori del Peperone di Senise Igp a Parigi, per un evento speciale che si terrà presso la sede UNESCO il prossimo 21 ottobre. Il “crusco” lucano arriva così sulla tavola dei delegati dell’Organizzazione internazionale ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo