|
Fardella, Woodstock 69 Rock Revolution: incontro con Ernesto Assante |
---|
30/12/2019 | Un incontro sul raduno musicale più famosa della storia, il festival di Woodstock, si terrà a Fardella sabato prossimo alle ore 17 .
La serata è organizzata dal Comune e avrà quale protagonista Ernesto Assante, giornalista e critico musicale che nel suo libro ha raccontato l’evento-mito della storia del rock.
“Come spiegare il festival di Woodstock – si legge sulla pagina Facebook del Comune di Fardella – a cinquant'anni di distanza e a quanti non hanno avuto la fortuna di parteciparvi? Il concerto che ha cambiato la storia del rock, e di un'intera generazione, non si conclude nelle immagini d'epoca che ci restituiscono la visione dei 500.000 giovani giunti a Bethel da ogni angolo del mondo. Non si esaurisce nella pioggia che accompagnò i tre giorni di musica trasformando i prati in distese di fango. Questo evento, oggi entrato nel mito, risuona nelle note psichedeliche di Santana e nelle chitarra sublime di Pete Townshend degli Who, nella voci piene di Joan Baez, Janis Joplin e dei molti artisti che si alternarono sul palco. Ma è forse nella chitarra di Jimi Hendrix, mentre interpreta la sua versione dell'inno americano "The Star - Spangled Banner", che Woodstock urla tutta la sua forza rivoluzionaria e dirompente, contro la guerra in Vietnam, trasformandosi in un grido di protesta di tutta un'epoca. In questo libro, curato dal giornalista e critico musicale Ernesto Assante, saranno proprio alcuni dei protagonisti di quei giorni indimenticabili a prendere voce, attraverso le interviste esclusive che l'autore ha realizzato nel corso della sua carriera. Michael Lang, Carlos Santana, Joe Cocker, Grace Slick, Paul Kantner, Joan Baez, Bob Weir, Roger Daltrey, Graham Nash, Neil Young saranno questi grandi personaggi a riportarci a Bethel per rivivere, anche grazie alle straordinarie immagini d'epoca che accompagnano il volume, il più grande evento rock della storia, i tre giorni di musica, trasgressione e di libertà che segnarono quell'agosto del 1969 e ancora fanno risentire la loro eco”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|