HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sermoni sui Vangeli delle domeniche di Avvento

28/12/2019

Il 29 dicembre 2019, alle ore 17.30, nella Chiesa di Santa Maria della Neve di Castronuovo di Sant’Andrea verrà presentato il libro “Sermoni sui Vangeli delle domeniche di Avvento”.
Il convegno è stato organizzato dalla “Congrega di Sant’Andrea Avellino”, costituita nel 1905 da don Prospero Nocera la quale, da poco, ha come presidente Giuseppe Andrea Cranco e vuole diventare un’attiva struttura centrale per la conoscenza e la divulgazione dell’insegnamento che il Santo ci ha lasciato.
Il libro è stato curato da Antonio Stefano Sembiante, ha la prefazione del cardinale Darío Castrillón Hoyos e l’introduzione del padre teatino Aleksander Sebastian Iwaszczonek, che sarà presente al convegno.

La pubblicazione ripropone e commenta il testo dei quattro sermoni sui Vangeli delle domeniche d’Avvento, tenuti dal Santo nel 1554 nel monastero di S. Arcangelo a Bajano e pubblicate nel 1733 nel tomo III delle Opere varie, composte dal glorioso S. Andrea Avellino Chie¬rico Regolare, divise in cinque tomi, e date alla luce da’ Padri Chierici Regolari di S.Paolo Maggiore di Napoli. In Napoli, nella stamperia di Novello de Bonis.
L'originale si conserva nella Basilica di S. Paolo Maggiore di Napoli.
Alla fine del volume il Santo scrisse questa postilla, quando era ormai in età avanzata, con una scrittura di mano malferma: «Finis evangeliorum dominicalium totius anni, a me D. Andrea expositorum [anno] 1554, qui post annos tres Clericorum Regularium religionem ingressus sum». Quindi quest’opera fu scritta tre anni prima che entrasse nell’Ordine dei Chierici Regolari Teatini.

Il tomo è composto di due parti.
Nella prima sono raccolti i Sermoni quaresimali, 45 omelie sopra i vangeli di tutti i giorni della Quaresima che l'Avel¬lino preparò fin dal 1550 e che poi predicò nel monastero delle benedettine di S. Arcangelo di Baiano, in Napoli, nel 1553, cioè due anni dopo che quel mo¬nastero gli venne affidato da Scipione Rebiba, Vicario generale dell'Arcivescovado di Napoli.
L'originale termina con la seguente nota:
Finiscono i sermoni quaresimali fatti nell'anno 1553; nel monastero di S.to Arcangelo di Napoli da me D. Lancilotto Avellino di Castronovo: quali sermoni contengono molte cose notabili: ma non sono politi, e ben'ordinati, per che sola¬mente contengono le materie, donde si ponna ordinare i sermoni.
Nella seconda parte ci sono i Sermoni annuali sopra l'Evangeli delle Domeniche di tutto l’anno. Sono 52 omelie domenicali e festive tenute dal Santo nel 1554 nel monastero di S. Arcangelo di Napoli.

In vista del prossimo V centenario della nascita di sant’Andrea Avellino (1521-2021) è opportuno, con ogni attività, rinverdire il culto per questo grande uomo-santo della terra di Basilicata, conosciuto e venerato in tutto il mondo.
Alla fine dell’introduzione padre Aleksander cita un pensiero del Santo Padre Benedetto XVI (devoto del Santo lucano), contenuto nel discorso del 20 agosto 2005, in occasione della Veglia con i giovani a Colonia, Spianata di Marienfeld, che “ben s’adatta alla descrizione della figura di Sant’Andrea Avellino e dell’azione riformatrice che egli promosse”:
I beati e i santi sono stati persone che non hanno cercato ostinatamente la propria felicità, ma semplicemente hanno voluto donarsi, perché sono state raggiunte dalla luce di Cristo. Essi ci indicano così la strada per diventare felici, ci mostrano come si riesce ad essere persone veramente umane. Nelle vicende della storia sono stati essi i veri riformatori che tante volte l'hanno risollevata dalle valli oscure nelle quali è sempre nuovamente in pericolo di sprofondare.

Nicola Arbia



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - Brunella Gargiulo primo direttore Museo Numismatico Rotondella

Il Comune di Rotondella annuncia la nomina della dottoressa Brunella Gargiulo come prima direttrice del Museo Numismatico “Nicola Ielpo”, selezionata a seguito di una procedura di evidenza pubblica.
Si apre così una nuova fase per l’istituzione culturale dedicata allo ...-->continua

19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare e...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo