|
Melfi: Giornata Internazionale del migrante |
---|
18/12/2019 | Dal 2000 il 18 dicembre è la Giornata internazionale per i diritti dei migranti. L’UNICEF ricorda nell’occasione che l’Italia e gli altri paesi europei non hanno ancora ratificato la Convenzione internazionale sui diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie.
L’Amministrazione Comunale di Melfi con il Comitato Provinciale Unicef di Potenza ha celebrato nell’Istituto Alberghiero di Melfi questa giornata con la proiezione del docu-film Unicef “ Sottopelle” di Giuseppe Russo, volontario del servizio civile che ha raccolto le testimonianze dei minori stranieri non accompagnati del centro Sprar di Rionero e le famiglie di immigrati ospiti dello Sprar di Tito. L’evento è stato organizzato dal consigliere Tiziana Ferrieri , con la collaborazione della professoressa Giulia Di Stasi, responsabile eventi Unicef Potenza.
Con attenzione e partecipazione tre classi dell’Istituto hanno seguito le vicende di Demba, Queen,Bintou….. che hanno raccontato il viaggio nel deserto, la prigionia in Libia, la traversata del Mediterraneo e l’arrivo in Italia. Hanno ascoltato le loro sofferenze, le torture, gli stupri e la nostalgia della famiglia, i sogni e le speranze per il futuro.
Natalino Iorio allenatore di una squadra giovanile di calcio, dopo la proiezione ha raccontato le sue esperienze di incontro e riuscita integrazione di giovani gambiani, ospiti a Melfi . Il preside dell’alberghiero Michele Masciale, padrone di casa attento con uno staff di operatori qualificati che hanno preparato e seguito l’incontro, ha sottolineato la necessità di non smarrire le nostre convinzioni etiche. L’operatrice dello sportello immigrati del Comune, l’assistente sociale Rosa Laguardia ha descritto le attività che il centro svolge in favore della comunità di stranieri che vive in città. Assistenza amministrativa, legale e di supporto e attività ricreative.
Il 18 dicembre del 1990 è stata approvata la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie. Ad oggi, purtroppo, la Convenzione annovera solo 47 ratifiche, la quasi totalità delle quali da parte di Paesi di provenienza dei flussi migratori. L’Italia non è tra i Paesi che l’hanno ratificata, così come il resto dei Paesi europei. La Convenzione riconosce la specifica situazione di vulnerabilità dei lavoratori migranti e promuove condizioni di lavoro e di vita dignitose e legittime. Chiede politiche nazionali in materia di migrazione basate sul rispetto dei diritti umani e propone una serie di disposizioni per combattere gli abusi e lo sfruttamento dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie nel corso del processo migratorio.
Il sindaco di Melfi Livio Valvano ha affermato che “ La Giornata Internazionale dei Migranti è l’occasione per sconfiggere i pregiudizi e le fake news.” Ha invitato gli alunni dell’alberghiero a ragionare con la propria testa,citando le cifre reali degli immigrato in Italia che sono meno dell’otto per cento della popolazione. Li ha sensibilizzati sul loro apporto in ambito economico, culturale e sociale a vantaggio sia del loro Paese d’origine, sia del Paese di destinazione.
Il tema della Giornata di quest’anno è “Migrazioni sicure in un mondo in movimento”. Le migrazioni sono una realtà inevitabile, motivate da numerose ragioni: studiare all’estero, raggiungere familiari, cercare un lavoro o mezzi di sussistenza, assicurare un futuro migliore ai propri figli. Altri lasciano il proprio Paese per fuggire da criminalità, violenza, conflitti, persecuzioni, insicurezza, discriminazione, catastrofi naturali, degradi ambientali, povertà.
L’UNICEF Italia, impegnato da tempo sui diritti dei migranti e sull’affermazione del principio di non discriminazione, celebra la ricorrenza odierna unendosi a quanti intendono mantenere accesi i riflettori sulla condizione della popolazione di origine straniera, in particolare quella minorenne, e ringrazia il consigliere Ferri, l’intera Amministrazione Comunale di Melfi, l’Istituto Alberghiero per aver promosso questo evento. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
17/09/2025 - A Pietragalla il Premio “Federico II Eccellenze Lucane”
Sarà Pietragalla, dopo Sant’Angelo Le Fratte e Potenza, ad ospitare la terza edizione del “Premio Federico II Eccellenze Lucane” sabato 20 settembre, a partire dalle 17, nello storico Palazzo Ducale.
L’evento, organizzato dalla Consigliera regionale di parità, Ivana...-->continua |
|
|
17/09/2025 - ASM Matera – Sicurezza delle cure in Neuropsichiatria Infantile
In occasione della “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”, l’Azienda Sanitaria di Matera presenterà a Potenza, presso la Regione Basilicata, il progetto sulla sicurezza delle cure in Neuropsichiatria Infantile, con l’interve...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Tito ospita la valutazione ACES Europe
Dal 18 al 20 settembre 2025, il Comune di Tito ospiterà ufficialmente la Commissione ACES Europe per la valutazione del dossier di candidatura a Comune Europeo dello Sport 2027. Un appuntamento di rilevanza europea che vedrà la città presentare il proprio prog...-->continua |
|
|
17/09/2025 - 5x1000:Fondazione Stella Maris Mediterraneo investe sulla ricerca
Un piccolo segno sulla dichiarazione dei redditi, il 5x1000, può trasformarsi in ricerca e speranza. Lo dimostra la Fondazione Stella Maris Mediterraneo ETS, che nel Consiglio di Amministrazione del 15 settembre ha deciso come utilizzare i fondi ricevuti quest...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|