|
|
| Buon successo a Calvera per la sagra dei sapori autunnali |
|---|
9/12/2019 | Calvera- Kalauras sacro&profano ha riscoperto la vera identità comunitaria, accoglienza, ospitalità, armonia e tanto calore umano. Buon successo per la sagra dei sapori autunnali che si è svolta ieri sera nel piccolo borgo della valle di Serrapotamo. Calvera uno dei borghi più piccoli della Basilicata, suggestivo per la sua caratteristica colorazione dell’agglomerato urbano tutto bianco, in questo già suggestivo scenario naturale la Pro Loco Kalauras in collaborazione con tutta la cittadinanza hanno ridato vita a piazza Risorgimento che per l’occasione si è trasformata in un caratteristico angolo country. Suoni della tradizione popolare zampogne, ciaramelle e organetto hanno dettato i passi della serata, un grande faló ed un maestoso albero luminoso al centro della piazza hanno letteralmente acceso e riscaldato la serata dei Calveresi e dei cittadini giunti dal circondario. È stata una serata emozionante dichiara il Presidente Pro Loco di Calvera Antonio Mauro- abbiamo voluto dare l’avvio alle feste Natalizie con tutta la comunità riunita nella bella piazza, da sempre luogo di incontro ma per noi organizzatori volevamo fosse simbolicamente il luogo più vivo e caldo. Ho visto la comunità scendere in piazza e collaborare, i giovani hanno preparato la legna per il grande faló, le signore si sono adoperate per preparare la sagra con i prodotti tipici del territorio. Le piccole attività hanno dato tutte il loro contributo a sostegno della iniziativa, un imprenditore del posto ha voluto donare alla comunità un grande albero di Natale luminoso, gli amministratori comunali hanno lavorato tutto il giorno instancabilmente accanto ai membri del cda, ecco abbiamo riscoperto il vero senso del fare comunitario che poi è sempre stato il motore della nostra piccola realtà.
Vi invitiamo ancora- ha concluso il presidente- a venire a visitare Calvera si continua stasera con la manifestazione “le cantine dei Palazzi Bianchi” poi a fine mese il caratteristico e suggestivo presepe vivente, e tanto altro ancora potete scoprirlo visitando il centro storico, ovviamente fino ai primi di gennaio è possibile farsi incantare dall’albero più alto della Basilicata 18,50 mt. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino
Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti
Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025
Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|