|
|
| A Melfi un convegno sul marcio nello sport |
|---|
6/12/2019 | Si terrà domani, sabato 7 dicembre, alle ore 9:30, presso l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Gasparrini” di Melfi il convegno “C’è del marcio nello sport, ovvero come truccare le carte del gioco”. All’incontro parteciperanno, dopo i saluti del dirigente Michele Masciale, Antonio Campese, Docente di Diritto e Presidente della Camera di Commercio di Benevento. Seguirà l’intervento di Giovanni Tartaglia Polcini, Magistrato Ordinario, Consigliere Giuridico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, docente universitario in Diritto e Legislazione Antimafia. A moderare e concludere l’incontro il giornalista Antonio Frascadore, autore televisivo e Docente di Informazione e Intrattenimento presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Il tema trattato prende spunto dal libro “C’è del marcio nello sport. Ovvero come truccare le carte del gioco”, curato per l’Eurispes da Giovanni Tartaglia Polcini e arricchito dalla prefazione di Franco Frattini e dall’introduzione di Gian Maria Fara. La ricerca dell’Eurispes, curata dal magistrato sannita, prende in considerazione temi quali riciclaggio di denaro sporco, infiltrazioni della criminalità nelle tifoserie organizzate, corruzione per appalti di opere connesse ai grandi eventi sportivi, match fixing, scommesse clandestine, doping, sfruttamento degli animali: molteplici sono infatti le forme di criminalità che si manifestano nel settore dello sport, come documentano le numerose inchieste giudiziarie che si sono susseguite negli anni.
Per la sua rilevanza sociale, lo sport si dimostra una corruption risk area, spesso pervasa da malgoverno e scandali. In particolare, il legame tra sport e illegalità diventa allarmante quando alla pratica sportiva e ai suoi elementi valoriali ed etici, si sostituisce solo il business, per cui i risultati, le vittorie e le sconfitte diventano solo profitto.
Un appuntamento, dunque, assolutamente da non perdere, sabato 7 dicembre presso l’Istituto Gasparrini di Melfi.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
5/11/2025 - A Senise la presentazione del libro 'L'imam deve morire' di Enzo Amendola
Un nuovo appuntamento di confronto e partecipazione promosso dal Gruppo di Basilicata Casa Comune in Consiglio regionale si terrà a Senise, venerdì 7 novembre alle ore 18 nel Palazzo della Cultura e della Legalità, con la presentazione del libro "L'imam deve morire"di Enzo A...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - Riconoscimento ''Mimmo Beneventano'': sabato 8 novembre la XVII edizione
A Sasso di Castalda, sabato 8 novembre 2025, si terrà la diciassettesima edizione del Riconoscimento Nazionale Mimmo Beneventano, un appuntamento ormai consolidato che celebra l’impegno di politici e giornalisti per l’affermazione dei valori della democrazia c...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - ''I Concerti della Domenica'': al via la nuova stagione a Latronico
Torna a Latronico l’attesa rassegna “I Concerti della Domenica”, appuntamento ormai consolidato nel panorama musicale locale, che anche quest’anno promette emozioni e grande musica nella calda cornice della Sala Pertini.
La manifestazione, organizzata dall...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - II Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane” Matera, 7-8 novembre 2025
L’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) partecipa attivamente alla II Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”, appuntamento scientifico di rilievo nazionale in programma il 7 e 8 novembre 2025 presso l’UNAHOTELS MH di Matera, sotto la direzio...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|