|
|
| Al via di nuovo il Progetto Lee- Lagonegro |
|---|
4/12/2019 | Riparte la seconda annualità del Progetto Lee- Lagonegro centro Di Energia educante, nato per combattere la povertà educativa minorile in tutta l’area del lagonegrese e finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il Contrasto alla Povertà educativa minorile.
A partire dal 15 novembre scorso e secondo un calendario condiviso con l’istituto Vittorino D’Alessandro- De sarlo, sono ripresi i laboratori sui DRONI, che coinvolgono le classi III, IV e V del CAT (geometra) e III e IV Liceo Scientifico - Scienze Applicate e quello di SIMULIMPRESA per le due IV e la III AFM i SIA (ragioneria. Questo laboratorio consente agli adolescenti di vivere l'organizzazione e il funzionamento di una azienda simulata vera e propria collegata alla Centrale Nazionale di Simulazione, gestita dal Centro Studi Opera Don Calabria.
Due novità importanti quest’anno: la prima è il percorso formativo indirizzato ai docenti sui “DRONI, Stampanti 3D e GPS– Nuove metodologie didattiche per l’utilizzo delle nuove tecnologie”. Un nutrito gruppo di insegnanti guidati da esperti di UPL si stanno avvicinando all’utilizzo di questi strumenti, per potenziare nella didattica quotidiana l’utilizzo anche dei laboratori interni alla scuola.
La seconda novità è il laboratorio scolastico di autoimprenditorialità per gli studenti del Tecnico che stanno frequentando l’ultimo anno, per sostenerli nell’individuazione del percorso di lavoro più idoneo nell’immediato futuro.
Così come previsto dal Progetto , anche per il secondo anno , per tutte le classi dell’Istituto Vittorino D’Alessandro e quelle del Liceo Scientifico sarà avviato lo sportello di Orientamento personale e scolastico. L'attività è tenuta dalle esperte Anna Maria D’Andretta e Rosita Losasso della Cooperativa Ethos Società Cooperativa Sociale - Onlus - Impresa Sociale, partner del progetto.
Lo sportello sarà aperto ogni sabato mattina, organizzato in incontri di gruppo ed individuali, per dare la possibilità ai ragazzi di poter incontrare le esperte liberamente e in completa autonomia. Essi si configurano, infatti, come spazi di ascolto, consulenza e supporto a tutti gli adolescenti.
Da questo mese di dicembre verrà avviato anche il Centro di Ascolto per le Famiglie con incontri cadenzati che coinvolgeranno le famiglie sulle principali problematiche adolescenziali ed il sempre più problematico rapporto genitori figli. Anche questo spazio è pensato per incontri di gruppi e/o individuali ed è svolto in collaborazione con il Consultorio di Lagonegro, con cui è stato stipulato nel mese di maggio scorso un protocollo d’Intesa.
“Il Progetto sta “entrando” sempre più in contatto con gli studenti e le loro famiglie, anche il territorio comincia a riconoscerne il valore e la particolarità dell’esperienza, tra breve infatti saranno avviati i lavori di adeguamento previsti al Centro Sociale, per poter mettere le basi del Centro Giovanile Permanente, obiettivo finale dell’iniziativa progettuale”, fa sapere Annamaria Fazzeri Coordinatrice del progetto per l’Università Popola Lucana.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
26/11/2025 - Tursi ha celebrato la prima Festa del Borgo alla Rabatana
Domenica 23 novembre la Rabatana di Tursi ha vissuto una giornata intensa e partecipata, trasformandosi in un luogo animato da comunità, tradizioni e musica. Residenti e turisti hanno affollato il rione, contribuendo alla riuscita della prima Festa del Borgo Antico, nata per...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Evento a San Severino L
A San Severino Lucano nel Plesso Scolastico si è svolto l’incontro di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne. Presenti, la Cooperativa Medihospes con i suoi rappresentanti, Marina Marino e Mariana La Sala, la Psicologa del Comune, la Dott.ssa Gi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Grande attesa in Puglia per GustArte, con la Pro Loco di Pisticci protagonista
Manca davvero poco ormai alla manifestazione GustArte, dedicata alla valorizzazione dei prodotti tipici locali, dell’artigianato e delle eccellenze enogastronomiche, delle bellezze storiche architettoniche e culturali del territorio nazionale. La fiera Naziona...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future
Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale....-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|