HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera: lunedì presentazione della “Cucù Parade” promossa dalla Pro Loco

23/11/2019

La Pro Loco di Matera “Tra storia cultura e tradizioni”, come associazione la cui mission si fonda sulla promozione del territorio della città dei Sassi e di quelli limitrofi, istituisce un concorso di idee finalizzato alla personalizzazione e realizzazione di 7 Cucù, da esporre in occasione dell’evento “CUCU’ PARADE”, che si terrà nella prossima primavera a Matera ed in alcuni paesi della provincia (Montalbano Jonico e Policoro), al fine di promuovere nuove forme d’arte e di diffusione della cultura e delle tradizioni locali e per l’animazione dei centri. La “Cucù Parade” vuole essere la reinvenzione di spazi urbani classici con l’inserimento di statue in vetroresina o plastica, personalizzate dagli artisti, rendendo la quotidianità un tuffo verso la spazializzazione del bello.
Per l’evento, ideato dal socio Renato Favilli e realizzato dalla Pro Loco di Matera, con il sostegno in primis della Regione Basilicata, il supporto della Provincia di Matera per la diffusione della cultura regionale rurale, il contributo tecnico della CNA territoriale di Matera e di partner privati, e l’autorizzazione comunale per l’occupazione degli spazi da destinarsi alle opere, è stato istituito un concorso di idee e progetti per la personalizzazione e realizzazione dell’idea su estrusi di materiale EPS, resinato, di fondo bianco, delle dimensioni di 1120 mm x 560 mm x 168mm, 7 in totale, come anzidetto, 5 dei quali verranno posizionati a Matera, 1 rispettivamente a Montalbano Jonico e a Policoro. Il concorso si baserà sulla selezione delle idee inviate fino al 20 gennaio 2020 e da realizzare nel mese di marzo (in massimo 5 giorni) per essere poi immediatamente esposte. Ulteriori dettagli saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà lunedì prossimo 25 novembre alle 11 nella sala della Presidenza della Provincia di Matera.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green

Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua

22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo