HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera: un recital per 54° Convegno del Collegamento Nazionale dei Santuari

19/11/2019

Sarà il concerto “Canto Minimo” in programma giovedì 21 Novembre presso la Chiesa di San Francesco di Paola a Matera a rappresentare la sintesi della Cultura Popolare e Devozionale del popolo lucano, nell'ambito del 54° Convegno del Collegamento Nazionale dei Santuari (18-22 novembre Matera-Viggiano). Invitati dal rettore della Basilica Pontificia di Viggiano Don Paolo D'Ambrosio , il chitarrista Graziano Accinni (Mango, Mina, Bosè) e il cantante Giuseppe Forastiero, faranno rivivere un repertorio dove il canto Sacro e il Devozionale si incrociano in un unico Recital fatto di Preghiere e brani Mariani. Un recital - dopo una ricerca durata 15 anni -considerato la più alta espressione di quella Cultura Agro-Pastorale che si inframezza con quella più evoluta dei Musicisti dell’Alta e Bassa Valle dell’Agri, da cui, due secoli fa partivano numerosi musicanti che, con arpe portative, zampogne e ciaramelle allietavano, con le loro antiche melodie le soste alle edicole votive della Città di Napoli per poi proseguire, dopo il periodo natalizio, verso il Nord Italia sino ai confini con la Francia, per arrivare prima a Parigi e da lì sino a Londra e infine, dopo lunghi viaggi, alle Americhe e alla lontanissima Australia.
Proprio nelle due grandi capitali Europee, si potevano contare centinaia di lucani in cerca di fortuna e di una vita migliore insieme ad altri Italiani provenienti dalla provincia di Frosinone e dalla Liguria, in particolare da Chiavari e Genova.
Una Tradizione musicale secolare che, mediante il viaggio dei girovaghi, portava con sé la propria Identità Musicale, composta di brani e canzoni popolari intervallate da arie d’opera e brani di musica classica.
Il Recital rende possibile la conoscenza di questa preziosa Cultura Musicale, con brani intensi, dedicati alla Madonna, ai Santi e al Signore composte da Artisti anonimi che convivevano con i cambiamenti e i grandi Eventi dei secoli passati, tra conflitti e scoperte epocali.
Piccole storie vissute all’interno della Grande Storia dell’uomo, un uomo che non ha nome, ma capace di scrivere melodie e testi struggenti per Devozione e per Amore.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada Ceschin Pilone” ...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

19/11/2025 - Due Master Universitari Unibas stanno per iniziare

Online i bandi dei Master di II livello promossi dall’Università degli Studi della Basilicata per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici.
Il Master di II livello su “Il Dirigente scolastico e il docente fra governance e didattica per la prev...-->continua

19/11/2025 - Ente Parco della Murgia Materana celebra la Festa dell’Albero 2025

Una giornata di incontro, partecipazione e crescita comune, pensata per sottolineare il ruolo fondamentale degli alberi nel paesaggio e nella costruzione di un futuro sostenibile per la comunità
Un’occasione per riscoprire il legame con la natura, condivid...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo