|
San Costantino Albanese: bene il turismo autunnale |
---|
1/11/2019 | Il giorno di Ognissanti può rappresentare benissimo uno spartiacque, e dunque tirare le somme per l’estate che ci ha lasciato, mentre per l’autunno che ci prende per mano, sino al prossimo inverno, capire se il trend è quello giusto e auspicato. Ebbene, il primo novembre, a San Costantino Albanese, intere famiglie, giovani e meno giovani in cerca di natura, storia, cultura, buona cucina e tradizioni, continuano a riempire le caratteristiche piazze e vie, ma anche i tanti negozi, i ristoranti, i b&b, gli agriturismi sparsi su un magnifico territorio che ti prende per mano e ti accompagna a scoprire spazi incontaminati, nel cuore del più grande parco naturale d’Italia, il Pollino. Un comune che negli anni ha saputo fare sistema, ha capito che bisognava puntare sul turismo e sull’agricoltura di nicchia, di qualità, ma anche aprire spazi capaci di raccontare la storia di un popolo quello arbëreshe che ha radici profonde, forti. Ed ecco allora il museo del Parco e quello Etnografico, che si aprono attraverso viuzze che incantano con i tanti portali e palazzi nobiliari. La gente, da queste parti è fiduciosa, i servizi non mancano, da pochi giorni un bancomat delle Poste italiane strappa più di un sorriso. Un piccolo centro, certamente, ma capace di lottare, di sognare di non farsi prendere dallo sconforto. Una comunità dignitosa e caparbia che vuole dimostrare che si può vivere e progredire. Il trucco? Nessun trucco ci dice un ragazzo, solo voglia di lavorare e dimostrare che si può vincere una scommessa anche da queste parti, in poche parole non piangersi addosso, ma prendersi sul serio e progettarsi il futuro. Bell’esempio. Essere lungimiranti, dunque, ma anche innamorati del proprio territorio. Il sindaco, Renato Iannibelli, oltre ad essere fiducioso è un amministratore capace di oleare gli ingranaggi giusti, che vive la comunità e lavora con amore e passione per i suoi “compaesani”. Con un pizzico di orgoglio e un largo sorriso, ci parla delle presenze record, quasi trentamila persone, durante il periodo estivo. Hanno fatto da traino come sempre la natura, i paesaggi mozzafiato, la storia, ma anche il “Volo dell’Aquila”, il “Parco Avventura”, senza dimenticare l’ottima cucina, le sue castagne, le strutture museali, i murales, la Chiesa madre, una piccola “Cappella Sistina” con affreschi e meravigliose icone, il Santuario, le cappelle, le vie ordinate e pulite e spazi verdi per i più piccoli. Ma soprattutto, da queste parti, si legge negli occhi della gente la voglia di continuare ad amare smisuratamente la terra dei propri padri.
Vincenzo Diego
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera
Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati
Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua |
|
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|