HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

San Costantino Albanese: bene il turismo autunnale

1/11/2019

Il giorno di Ognissanti può rappresentare benissimo uno spartiacque, e dunque tirare le somme per l’estate che ci ha lasciato, mentre per l’autunno che ci prende per mano, sino al prossimo inverno, capire se il trend è quello giusto e auspicato. Ebbene, il primo novembre, a San Costantino Albanese, intere famiglie, giovani e meno giovani in cerca di natura, storia, cultura, buona cucina e tradizioni, continuano a riempire le caratteristiche piazze e vie, ma anche i tanti negozi, i ristoranti, i b&b, gli agriturismi sparsi su un magnifico territorio che ti prende per mano e ti accompagna a scoprire spazi incontaminati, nel cuore del più grande parco naturale d’Italia, il Pollino. Un comune che negli anni ha saputo fare sistema, ha capito che bisognava puntare sul turismo e sull’agricoltura di nicchia, di qualità, ma anche aprire spazi capaci di raccontare la storia di un popolo quello arbëreshe che ha radici profonde, forti. Ed ecco allora il museo del Parco e quello Etnografico, che si aprono attraverso viuzze che incantano con i tanti portali e palazzi nobiliari. La gente, da queste parti è fiduciosa, i servizi non mancano, da pochi giorni un bancomat delle Poste italiane strappa più di un sorriso. Un piccolo centro, certamente, ma capace di lottare, di sognare di non farsi prendere dallo sconforto. Una comunità dignitosa e caparbia che vuole dimostrare che si può vivere e progredire. Il trucco? Nessun trucco ci dice un ragazzo, solo voglia di lavorare e dimostrare che si può vincere una scommessa anche da queste parti, in poche parole non piangersi addosso, ma prendersi sul serio e progettarsi il futuro. Bell’esempio. Essere lungimiranti, dunque, ma anche innamorati del proprio territorio. Il sindaco, Renato Iannibelli, oltre ad essere fiducioso è un amministratore capace di oleare gli ingranaggi giusti, che vive la comunità e lavora con amore e passione per i suoi “compaesani”. Con un pizzico di orgoglio e un largo sorriso, ci parla delle presenze record, quasi trentamila persone, durante il periodo estivo. Hanno fatto da traino come sempre la natura, i paesaggi mozzafiato, la storia, ma anche il “Volo dell’Aquila”, il “Parco Avventura”, senza dimenticare l’ottima cucina, le sue castagne, le strutture museali, i murales, la Chiesa madre, una piccola “Cappella Sistina” con affreschi e meravigliose icone, il Santuario, le cappelle, le vie ordinate e pulite e spazi verdi per i più piccoli. Ma soprattutto, da queste parti, si legge negli occhi della gente la voglia di continuare ad amare smisuratamente la terra dei propri padri.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale. L’iniziativa h...-->continua

25/11/2025 - L’Associazione AmArti APS – Arteterapia ha avviato il progetto “L’amore che confonde”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione AmArti APS – Arteterapia di Potenza ha dato il via a un percorso formativo rivolto agli adolescenti per aiutarli a riconoscere e comprendere le dinamic...-->continua

25/11/2025 -  “Wonder Film Festival”:l’uso dell’intelligenza artificiale con Alessio Marzilli

Ai nastri di partenza il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi che si terrà dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro” di Potenza.
Il programma del Festival contempla proiezioni, ma...-->continua

25/11/2025 - In Basilicata una due-giorni dedicata al nuovo libro di Michelangelo Iossa

Il mito di John Lennon protagonista di una due-giorni in Basilicata: saranno le città di Potenza e di Rionero in Vulture ad accogliere – rispettivamente, venerdì 28 novembre e sabato 29 novembre – due tappe del tour di presentazioni de “I giorni di John Lennon...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo