|
|
| Il Vescovo Orofino in dialogo con Sindaci, Amministratori e Parroci |
|---|
17/10/2019 | Un dialogo fraterno, schietto e costruttivo perché, ciascuno negli ambiti propri, si servano, con rigenerata motivazione e lungimiranza, le persone affidate alle cure e alla responsabilità di tutti. «Sono le stesse le persone che ci sforziamo di amare e servire – afferma il Vescovo Orofino – e proprio per questo è necessario prospettare il bene più grande a cui aspirare in un territorio in cui ci sono tante risorse naturali e beni immateriali. La Chiesa vuole fare la sua parte per incoraggiare gli amministratori e gli operatori sociali a vivere fedelmente il loro servizio a favore di tutti, offrendo la sua disponibilità a sostenere tutte le iniziative a favore del bene comune, in quanto bene di tutti gli uomini e di tutto l'uomo».
Dopo l’esperienza felice già vissuta nel dialogo e nella condivisione di alcuni percorsi nelle zone pastorali, si rinnova l’invito a prendere parte a due serie di incontri, proposti per zone pastorali e quindi realtà comprensoriali, più o meno vaste.
Il calendario prevede gli incontri che si terranno sempre dalle ore 10.00 alle ore 12.00: per la Zona Jonica, nell’Episcopio di Tursi, lunedì 21 ottobre 2019 e lunedì 20 gennaio 2020; per la Zona Val d’Agri, nel Centro parrocchiale di San Brancato di Sant’Arcangelo, martedì 22 ottobre 2019 e martedì 21 gennaio 2020; per la Zona Sinnica, nel Centro parrocchiale di Senise, mercoledì 23 ottobre 2019 e mercoledì 22 gennaio 2020 e per la Zona Mercure-Tirrenica, nell’Episcopio di Lagonegro, giovedì 24 ottobre 2019 e giovedì 23 gennaio 2020.
Infine Monsignor Vincenzo Orofino invita gli amministratori dei comuni della diocesi e i “fedeli” diocesani che ricoprono incarichi istituzionali a livello regionale e nazionale nel pomeriggio di domenica 15 dicembre, dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso l’Ostello di Chiaromonte, esprimendo il desiderio di incontrare, in pubblica assemblea, tutti gli operatori sociali e culturali dei paesi della Diocesi.
La certezza è che nel dialogo costruttivo e schietto si può fare tanto bene a vantaggio di tutti e in un territorio, nel quale tante problematiche affliggono la nostra gente, c’è ancora chi sa sperare e credere nelle proprie risorse in vista del bene che, per la dottrina sociale della Chiesa, impegna tutti i membri della società: nessuno è esentato dal collaborare, a seconda delle proprie capacità, al suo raggiungimento e al suo sviluppo.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
17/11/2025 - Teresa Agneta nuova presidente del CAV di Policoro: al via un triennio dedicato alla difesa della vita
POLICORO – Il Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Policoro ha una nuova presidente: Teresa Agneta, cardiologa, eletta venerdì scorso dai soci riuniti in assemblea presso il centro giovanile “Padre Minozzi”. Al suo fianco, un direttivo tutto al femminile pronto a portare avant...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Scotellaro: a Parigi la presentazione della nuova edizione francese delle prose
A degna conclusione delle iniziative promosse dalla Regione Basilicata per il Centenario della nascita, esce in Francia, per i Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, Rocco Scotellaro, La terre assoiffée. Recits et carnets, Édition dirigée par Franco Vitelli, Giulia ...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Il senisese Pier Rosario Capalbo tra i migliori del Workshop Sportitalia
Si è svolta a Milano la 14esima edizione del workshop targato Sportitalia, corso formativo per aspiranti giornalisti sportivi. I 110 partecipanti si sono cimentati al mattino in prove di conduzione tg e da inviati/corrispondenti sotto gli occhi vigili del d...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Unpli Basilicata protagonista alla 42ª Assemblea ANCI
L’Unpli Basilicata ha aderito alla 42ª Assemblea nazionale ANCI, svoltasi a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025, portando il proprio contributo al confronto sul futuro dei territori italiani. L’evento ha registrato oltre 20.000 partecipanti, 5.000 sindaci accre...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|