|
|
| Itcg Loperfido-Olivetti di Matera. Studenti protagonisti delle Giornate Fai |
|---|
15/10/2019 | Gli studenti delle classi IV A (Rim) e IV (At) dell'Itcg Loperfido-Olivetti di Matera protagonisti delle Giornate Fai (Fondo ambiente italiano) di autunno.
Il 12 e 13 ottobre scorsi hanno raccontato con entusiasmo e competenza i suggestivi Ipogei Motta (ex frantoio Miccolis), dove è allestita la mostra collettiva di artisti spagnoli dal titolo “La cultura è capitale”.
Con grande responsabilità rispetto al compito di esporre la storia di uno dei luoghi simbolo di Matera, ragazzi e ragazze hanno concretizzato le competenze comunicative acquisite attraverso il lavoro svolto a scuola con gli insegnanti, nel solco dello spirito di cittadinanza attiva che deve contraddistinguere le giovani generazioni e del dovere di valorizzare il patrimonio cittadino e la memoria collettiva, soprattutto in questa fase in cui Matera è capitale europea della cultura.
Gli obiettivi delle attività, che hanno avuto come scopo principale la conoscenza del territorio e in particolare del sito individuato dalla Delegazione Fai di Matera, sono stati ampiamente raggiunti e i numerosi commenti positivi dei visitatori lo hanno confermato.
In primo piano tra le finalità trasversali del progetto, che ha coinvolto gli studenti del Loperfido-Olivetti, c'è la capacità di infondere e rafforzare nei giovani l’interesse per la scoperta e la tutela delle emergenze storiche e della civiltà contadina. Non di meno, si è puntato sul potenziamento del senso di responsabilità personale nei confronti della conservazione del patrimonio locale e in particolare sulla capacità di sapersi gestire autonomamente in un nuovo contesto di studio.
Le Giornate del Fai sono state, ancora una volta, una invidiabile “palestra” per poter utilizzare le competenze comunicative in pubblico, in modo da superare situazioni di timidezza, introversione, insicurezza.
Gli Ipogei Motta sono luoghi ricchi di storia e di tradizione, interamente scavati nella calcarenite, anticamente utilizzati come cantine, con macine e palmenti, oggi di proprietà della famiglia Motta e gestiti dal Circolo La Scaletta. La mostra degli artisti spagnoli allestita all'interno, curata da Andrea Iezzi, patrocinata dall'Ambasciata di Spagna in Italia e dalla Fondazione per il Sud, ha rappresentato un ulteriore tassello per comporre il quadro suggestivo degli ambienti. Dieci gli artisti che hanno esposto esposto opere di varie dimensioni e con tecniche diverse.
Gli studenti hanno spiegato ai visitatori uno dei temi dell'evento: il rovesciamento delle prospettive e dei punti di vista, il senso di alterità, le dimensioni più importanti della questione dell'io, quindi il sentimento di sé, la relazione con l'altro e quella con il mondo storico e culturale. Di qui l'inquietudine dei paesaggi industriali di Zubero, il surreale di Goitia, le immagini struggenti di Orquin, solo per citare alcuni autori delle opere esposte.
Una bella prova per gli apprendisti Ciceroni dell'Itcg, che si sono cimentati anche con la descrizione di elementi della cultura ispanica. Domenica 13 ottobre, l'autore Esteban Villalta, pittore di alcune tele, tra cui “La Torera”, ha fatto visita agli Ipogei ed ha dialogato con gli studenti e la responsabile del “Progetto Fai Apprendisti Ciceroni”, professoressa Teresa Paolicelli, delegata Fai scuola di Matera.
La valenza formativa dell’esperienza dell'Istituto Loperfido-Olivetti, diretto dalla professoressa Antonella Salerno, trova riscontro puntuale nelle richieste di partecipazione che giungono dal Fai e nell'adesione da parte degli allievi dell'Itcg. Un'esperienza che avrà un seguito, dal momento che la scuola, con anticipo, si è già candidata a partecipare ai prossimi eventi del Fondo ambiente italiano. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
26/11/2025 - Rotonda eletta Capitale Rurale Italiana 2025 da Feries
È Rotonda, borgo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la nuova Capitale Rurale Italiana. Il progetto, giunto quest’anno alla seconda edizione, è promosso da Feries - società leader in Italia nella ricettività rurale proprietaria dei portali Agriturismo.it e CaseVacanza...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Flu Day ASM il 29 novembre: vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV
Sabato 29 novembre 2025 l'Azienda Sanitaria Locale di Matera, in un'ottica di accessibilità ai servizi vaccinali promuove il Flu Day ASM, un Open Day vaccinale ad accesso diretto, senza prenotazione, contro influenza, Covid e RSV nei Punti Vaccinali Territori...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Tramutola dice “NO” alla violenza di genere e lo fa insieme agli studenti del territorio
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’amministrazione comunale di Tramutola ha organizzato un momento di riflessione con gli studenti del territorio per dire “NO” alla violenza di genere. L’iniziativa ha coinvolto ragazzi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Proteggi il tuo domani: informazione e prevenzione. Evento a Senise
"Occhio ai Giovani" è un progetto promosso dall’Associazione Coast to Coast, formata da medici volontari che lavorano in Toscana ma originari della Basilicata, in collaborazione con il Comune di Senise.
L'iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|