HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

''Diritto di scuola'', se n’è discusso a Noepoli

8/10/2019

Nella giornata mondiale degli insegnanti, sabato 5 ottobre, si è svolto a Noepoli un incontro organizzato dall’Associazione Italiana Maestri Cattolici con il patrocinio del Comune di Noepoli. Filo conduttore del dibattito è stato il diritto di scuola tra spopolamento delle aree interne e garanzia del successo formativo. Realtà segnate da uno spopolamento progressivo dei plessi scolastici, alcuni dei quali hanno dovuto arrendersi definitivamente. A pagare il prezzo più caro di un fenomeno oramai inarrestabile sono gli studenti e la loro formazione che inevitabilmente risente dei colpi inferti da un’organizzazione didattica vittima dei numeri. Anna Maria Bianchi, dell’AIMC e responsabile regionale per la formazione, ha sottolineato l’importanza di mettere al centro dell’attenzione pubblica la scuola, che rappresenta uno dei beni comuni più importanti per la società. Ogni bambino ha diritto alla scuola. “I dati che ci consegna l’Istat sono dati allarmanti che non solo hanno indebolito l’economia locale ma hanno messo gli amministratori in serie difficoltà nella gestione dei servizi scolastici - così come ha dichiarato il sindaco di Noepoli, Francesco Antonio Calabrese. Un fenomeno inquietante in attesa di risposte, che richiede una profonda rivoluzione culturale. Occorre una politica che crei le condizioni per garantire il successo formativo dei futuri cittadini”. E che il tema dello spopolamento e delle conseguenze che si riversano sulla scuola sia molto sentito lo testimonia la sala gremita che con attenzione ha seguito i diversi interventi che si sono succeduti e che hanno toccato i tanti punti deboli di un sistema che deve riprendersi i diritti che spettano a tutti gli attori coinvolti, dai ragazzi agli insegnanti, dai genitori ai dirigenti. A chiudere i lavori l’assessore regionale alle attività produttive, lavoro e formazione, Francesco Cupparo, che ha tranquillizzato i presenti sulla volontà e l’impegno a venire incontro alle esigenze del tessuto scolastico di un territorio già troppo penalizzato.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo