|
Castel Lagopesole: successo per la 22° edizione della Sagra della Strazzata |
---|
4/10/2019 | Si è chiusa con la registrazione di grandi numeri la 22° edizione della “Sagra della Strazzata”.
Oltre che gli abitanti dei comuni della regione, numerosi turisti e camperisti provenienti anche
dalle regioni limitrofe hanno scelto di trascorrere l’ultimo fine settimana settembrino a Castel
Lagopesole per degustare la regina della tradizione gastronomica aviglianese, la strazzata appunto,
la focaccia impastata con il pepe che evoca mondi e sapori lontani.
L’obiettivo generale della manifestazione è stato e vuole essere la promozione e la valorizzazione
dei prodotti tipici unitamente alla conoscenza del patrimonio monumentale e alla tutela economica
del territorio.
Per questo motivo è nata la scelta, dopo ventidue anni, di dislocare la manifestazione dalla località
di Stagliuozzo al borgo federiciano e sviluppare un lavoro sinergico tra l’associazione “Il Cigno”,
storica ideatrice e organizzatrice della manifestazione negli anni passati, l’associazione “Music On”
e la Pro Loco Castel Lagopesole, consesso di promozione turistico-culturale, al fine di operare per
il raggiungimento di un comune traguardo.
I risultati ottenuti, infatti, sono stati da una parte il flusso continuo e costante durante la due serate
verso il castello svevo per la visita a “Il Mondo di Federico II” che eccezionalmente è stato aperto
alle visite fino a mezzanotte dall’altra la rilevazione di numerose presenze nelle attività ricettive
sia del luogo sia in quelle della zona più allargata e, infine, l’inserimento di altre eccellenze
culinarie della tradizione come il baccalà con i peperoni cruschi e i dolci tipici quali “lu mastazzuol
cù r’ zuccr” e le “scarpedd”.
Al termine di questo importante successo, le tre associazioni promotrici, con il sostegno
dell’Assessorato alla Valorizzazione e Promozione Territoriale del Comune di Avigliano,
stanno già immaginando la prossima edizione che possa dare ancora maggiore impulso alla crescita
turistica-culturale e, di conseguenza, economia del territorio |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|