|
Guardia Finanza Matera: Celebrazione della festa di San Matteo |
---|
23/09/2019 | Si è svolta presso la Chiesa di Maria Santissima Addolorata, la celebrazione liturgica per la festa di San Matteo, patrono della Guardia di Finanza, officiata da don Michele La Rocca.
Alla funzione religiosa erano presenti il Comandante Provinciale e una nutrita rappresentanza di ufficiali, ispettori, sovrintendenti e appuntati e finanzieri del Corpo in servizio presso i Reparti della provincia, oltre che una rappresentanza di militari in congedo dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia. Nel corso della Santa Messa, il parroco ha ricordato la figura di San Matteo, apostolo ed evangelista, che rispose, senza indugi, alla chiamata di Gesù Cristo, lasciandosi alle spalle la remunerativa attività di esattore delle tasse.
Inoltre, durante la funzione religiosa - molto sentita dalle Fiamme Gialle quale momento significativo di unità e raccoglimento spirituale - i militari hanno voluto ricordare il maresciallo aiutante Aldo De Fabritiis, ad un anno dalla sua prematura scomparsa, stringendosi attorno alla moglie e ai suoi cari.
Un caloroso pensiero alla Guardia di Finanza è stato, poi, rivolto da S.E. Don Antonio Giuseppe Caiazzo, nel corso della Santa Messa presieduta in occasione delle Celebrazioni del 76° Anniversario dell’eccidio nazista a Matera, sabato 21 settembre (in coincidenza con la ricorrenza di San Matteo), presso la chiesa di San Francesco d’Assisi.
In particolare, il Vescovo di Matera ha pregato per i finanzieri vittime dell’eccidio nazista. Era presente, commossa, la figlia del finanziere Vincenzo Rutigliano (cui oggi è intitolata la Caserma della Guardia di Finanza di Matera), trucidato dai nazisti il 21 settembre nel corso dei combattimenti di settantasei anni fa, quando i militari del Corpo affiancarono i cittadini materani nella difesa della città.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|