HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Paolo Albanese l'iniziativa 'Croce e Basilico'

23/09/2019

Una bella domenica a San Paolo Albanese tra religiosità e cibo, i temi del “Festival “Croce e Basilico”. Una importante iniziativa dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Mosè Antonio Troiano, che ha voluto sottolineare l’unicità dell’ambiente, della storia, della cultura, delle tradizioni. Un piccolo centro della Valle del Sarmento e del Pollino, ma grande per le sue iniziative socio-culturali, capaci di sottolineare i problemi, ma allo stesso tempo di mettere sotto la lente d’ingrandimento le grandi opportunità del territorio. Una giornata di sole, tanta la gente, la chiesa ricca di affreschi di arte bizantina, cuore pulsante e scrigno della storia di genti che vengono da lontano, gremita, in religioso silenzio durante “l’Esaltazione della Santa Croce”, celebrazione della Divina Liturgia nel rito greco-bizantino, presieduta sa Sua Eccellenza Monsignore Donato Oliverio, Vescovo di Lungro, una celebrazione che vuole ricordare anche il Centenario della istituzione dell’Eparchia, in provincia di Cosenza. Subito dopo la marcia con la coperta della pace, tessuta da sapienti mani, le mani di ragazze, ragazzi, donne delle associazioni del lagonegrese, una marcia che ha portato sino al magnifico museo della cultura Arbëreshe, dove si legge negli occhi delle donne segnate dal tempo la fierezza di una cultura millenaria, mentre rivoli di lacrime per l’emozione segnano qualche viso. E quasi senza riprendere fiato ecco la degustazione dei prodotti agroalimentari tradizionali: “petullat” e “shtridhëljat”. Con ancora in bocca il gusto agro-dolce, via per l’escursione al giardino botanico di “Ka kronjezit”. Di pomeriggio, invece, spazio ai dibattiti, alle conversazioni che hanno come tema il “Cibo e la Religiosità”, tra odori, sapori, sensazioni e storia. Attorno al tavolo il Sindaco Troiano, poi Marta Ragozzino, direttrice del polo museale di Basilicata, Ferdinando Mirizzi, professore di Demoetnoantropologia dell’UNIBAS, Dino Sabato, presidente dell’associazione cuochi di Basilicata. Un tavolo autorevole coordinato dal giornalista Salvatore Verde. Alle 19, quando il sole saluta tutto e tutti, prove sperimentali dimostrative di gastronomia, “al gusto di basilico”, a cura di Annibale Formica, presidente della Comunità del cibo e della Biodiversità dell’area sud della Basilicata, che ha sottolineato il valore del patrimonio naturale e culturale e della biodiversità nel legame stretto con i luoghi, i paesaggi, le memorie, le tradizioni, il cibo, la cultura e l’identità della comunità. Hanno chiuso la lunga giornata il film “Arberia”, la riscoperta delle radici: storia degli arbëreshe d’Italia, con la presenza di Francesca Olivieri, sceneggiatrice e regista dell’opera, e i canti e le danze che ricordano giorni passati, giorni lontani, giorni che hanno forgiato nei secoli donne e uomini in cammino, in serbo da sempre nel cuore e nella mente l’aquila bicipide e il futuro nel loro nuovo Paese.

Vincenzo Diego





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso

Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e arrangiata dal pr...-->continua

27/11/2025 - Domani a Potenza omaggio a Pino Daniele e ai bambini

Una serata di grande amarcord, un modo per rivivere le emozioni di Pino Daniele. Domani sera, 28 novembre a Potenza, alle 20:30. presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza avrà luogo lo spettacolo dal titolo: “La voce di chi non ha voce”, organizzato dal Co...-->continua

27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza

Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sul...-->continua

27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record

Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo