|
Fidas Basilicata tra i sostenitori dell’impresa in bicicletta di Nicol Ielpo |
---|
19/09/2019 | Anche la Fidas Basilicata tra i sostenitori dell’impresa in bicicletta del giovane Nicol Ielpo, che è partito da Leeuwarden lo scorso 26 Agosto e arriverà a Matera domenica 22 alle 17:30. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Viggiano, dal Consiglio Regionale di Basilicata e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019. Un vero e proprio testimonial anche del dono del sangue, che ha toccato le Capitali Europee della Cultura. Ha attraversato l’Europa, passando per i Paesi Bassi, il Belgio, la Francia, la Svizzera. Da qualche giorno è entrato in Italia e arriverà in Basilicata, a Potenza, il prossimo venerdì 20 Settembre alle 16:30 nei pressi del Comune. Per la tappa successiva, sabato 21, lo aspetteranno a Viggiano intorno alle 16:30. Sarà accolto dalle delegazione delle sezioni Fidas delle due cittadine. Nel corso del suo lungo e faticoso percorso, Nicol, ha più volte ringraziato il sostegno di Fidas Basilicata per la sua importante impresa e, ha ribadito, in numerosi video postati sui social, l’importanza della donazione del sangue. “Abbiamo accolto l’iniziativa con entusiasmo”, ha commentato il Presidente di Fidas Basilicata Pancrazio Toscano, “quando ci è stato proposto di sostenere questa impresa sembrava un evento lontanissimo e invece, fra qualche giorno, alcuni rappresentanti delle sezioni di Potenza e di Viggiano, accoglieranno l’atleta Ielpo nelle rispettive città. Ci è sembrata una bella opportunità anche per festeggiare i 40 anni di attività di Fidas Basilicata e, attraverso questa impresa sportiva, di promuovere, insieme alla cultura del dono del sangue, i corretti stili di vita. Lo sport deve essere uno stimolo per mantenere uno stile di vita sano e consapevole, caratteristiche necessarie per i donatori di sangue che, per essere utili agli altri, devono essere innanzi tutto in buona salute per poter donare periodicamente. Mangiare sano, fare sport, evitare gli eccessi, sono alla base di un comportamento volto alla tutela della propria salute affinché si possa essere donatori il più a lungo possibile. Ricordiamo che si può donare dai 18 ai 65 anni di età, pesare almeno 50 kg e essere, appunto, in buona salute. Abbiamo 28 sezioni in Basilicata che organizzano giornate di donazione e in tutti i centri trasfusionali della Regione è possibile donare dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:00”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
22/10/2025 - San Severino L., presentazione del libro “Pollino” di Saverio De Marco
La scorsa Domenica 19 Ottobre 2025, nel pomeriggio, a San Severino Lucano presso la Sala del Centro Visite, si è svolta la presentazione del libro di Saverio De Marco, “Pollino” 21° volume della collana "In montagna", acquistabile con la Repubblica, La Stampa e TV Sorrisi e ...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Il 22 ottobre del 1995, in una stanzetta a Grumento Nova, un piccolo gruppo di persone, tra cui Don Marcello Cozzi e Pietro Bianchi che hanno accompagnato l’associazione fino ad oggi, ha dato vita al Ce.St.Ri.M., Centro Studi e Ricerche sulle realtà Meridional...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Le foreste vetuste del Pollino, scrigni di biodiversità e memoria naturale
Le foreste vetuste del Pollino tornano al centro del dibattito scientifico e ambientale con una giornata di confronto organizzata dall’Ente Parco Nazionale del Pollino presso la Sala “Luigi Viola” del Complesso Monumentale di Santa Maria della Consolazione. L’...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Una Notte Mediterranea per ricordare Pino Daniele
Appuntamento imperdibile sabato 25 ottobre alle ore 20:30 presso il Cineteatro Don Bosco di Potenza, con un omaggio in musica al grande Pino Daniele a dieci anni dalla sua scomparsa.
Sul palco potentino, infatti, saliranno i Mandol’in Progress per il conce...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|