HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Nova Siri presentazione ‘Finuzza e le sue storie’ di Marinella Battifarano

17/09/2019

Sarà presentato il 22 settembre alle 20 a Nova Siri Scalo nel piazzale dell'oratorio Sant'Antonio di Padova Finuzza e le sue storie (Altrimedia Edizioni) di Marinella Battifarano. Dopo i saluti delle autorità locali, di Cinzia Chiaromonte e dell'editrice Gabriella Lanzillotta, il giornalista Pino Suriano dialogherà con l'autrice.
La vita affascinante di Finuzza, nata nel 1917, si snoda tra San Paolo Albanese e Nova Siri sullo sfondo di un vasto nucleo familiare unito da grandi valori. Nel libro, il ritratto di una famiglia borghese, impegnata nel lavoro e nel sociale, la testimonianza di un Sud positivo e, soprattutto, la storia singolare di una donna tenace, una pioniera di origine arbëreshe: l’autrice infatti, esaudendo un desiderio della madre – la protagonista Finuzza - a distanza di alcuni anni dalla sua morte, ha voluto lasciare un preciso ricordo scritto della storia della sua vita e della sua famiglia. In questa biografia, prendendo spunto dai racconti narrati da Finuzza alla figlia, è delineato un complesso percorso di vita, scandito da tappe liete, meno liete o dolorose. Il calore, l’emotività, la passione, sono sentimenti che vengono fuori con forza dalle parole della Battifarano.
Finuzza è una donna d’altri tempi che “non giustificava mai se stessa, sapeva di non potersi fermare, che avrebbe dovuto salvarsi da sé e che nessuno, neppure l’amico più caro poteva tirarla fuori dalla sua situazione. Di fronte al nuovo che avanzava, alla necessità d accompagnare i figli nell’inserimento nella società, cercava con vivace intuito soluzioni per lo più contrastanti con la mentalità del marito. Non rimpiangeva mai il passato, sapeva con sagacia prevedere i cambiamenti, si adattava alle novità, guardava con speranza al nuovo ruolo della donna nella società.”
Ma Finuzza e le sue storie non si limita a ripercorrere solo le vicende di una famiglia, è anche un volume ricco di accadimenti storici strettamente legati alla genealogia degli Smilari: “Certamente la storia degli arbëreshe stanziati nella valle del Sarmento e dintorni è ancora tutta da scrivere. – sottolinea l’autrice - Mi auguro che queste poche note possano sollevare interesse tra i giovani, i soli a poter prendere il testimone e continuare la corsa in archivi pubblici e privati, dove ancora si conservano documenti e testimonianze del passato”.

Marinella Battifarano, nata a Nova Siri, materana d’adozione. Dopo le prime esperienze di insegnamento in alcuni paesi lucani, dal 1970 ha insegnato Lettere a Matera nella scuola Media Pascoli e nell’istituto industriale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/07/2025 - Rotonda: domani sarà tappa del ‘Percorso Frassati’

Domani pomeriggio alle ore 15, con l’accoglienza al Santuario di “Maria SS.ma della Consolazione”, inizierà la giornata rotondese dedicato al Pier Giorgio Frassati che verrà canonizzato da Papa Leone XIV. Il “cammino” partirà alle 15.30 ed arriverà alla 17.30 alla Chiesa Mad...-->continua

2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali

SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fin...-->continua

2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale

Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua

2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo