HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Guardia di Finanza ai campi estivi della Protezione Civile

9/09/2019

La Guardia di Finanza di Basilicata, oltre ai consueti servizi d’istituto che hanno permesso di conseguire lusinghieri risultati nei vari settori operativi, da giugno a settembre ha voluto essere presente sul territorio regionale anche con specifiche iniziative di carattere preventivo, volte a sedimentare la “cultura della legalità” tra i giovani lucani, partecipando alle attività dei “Campi Scuola Estivi” promossi dal Dipartimento della Protezione Civile.
In sette località sparse sul territorio, dal Lago Pantano di Pignola ai comuni di Maschito e Maratea, circa duecento ragazzi e ragazze, di età compresa tra i dieci e sedici anni, hanno preso parte agli incontri formativi condotti dai militari del Corpo. Per i giovani è stata l’occasione di conoscere le molteplici attività svolte dalla Guardia di Finanza, moderna polizia economico-finanziaria, capace non solo di operare per la salvaguardia della tutela del bilancio pubblico delle Regioni, degli Enti locali e dell’Unione europea, ma di concorrere a supporto del dispositivo di Protezione Civile Nazionale in occasione di calamità e disastri, con l’impiego sia delle unità del soccorso alpino, in operazioni in territori impervi, sia del servizio navale e aereo, nella ricerca e soccorso in mare.
Gli incontri sono stati l’occasione per argomentare sui gravi rischi per la salute e sulle conseguenze penali derivanti dall’uso e dallo spaccio di sostanze stupefacenti, nonché sul delicato fenomeno del bullismo, evidenziando le peculiari condotte (incluse quelle perpetrate a mezzo internet e/o social media) ed i possibili rimedi comportamentali e legali per contrastarlo.
L’attività didattico-esperienziale svolta in aula ed all’aperto, con il contributo di un’unità cinofila che ha effettuato alcune simulazioni operative, ha suscitato nell’uditorio notevole interesse e grande partecipazione emotiva



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/07/2025 - Rotonda: domani sarà tappa del ‘Percorso Frassati’

Domani pomeriggio alle ore 15, con l’accoglienza al Santuario di “Maria SS.ma della Consolazione”, inizierà la giornata rotondese dedicato al Pier Giorgio Frassati che verrà canonizzato da Papa Leone XIV. Il “cammino” partirà alle 15.30 ed arriverà alla 17.30 alla Chiesa Mad...-->continua

2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali

SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fin...-->continua

2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale

Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua

2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo