HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Perchè il microchip è utile: una storia purtroppo non a lieto fine

9/09/2019

Un'altra storia che ha, come morale, l'importanza di dotare i nostri amici a quattro zampe di microchip. Purtroppo, però, non è una storia a lieto fine. Questa mattina la polizia locale di Senise è stata allertata da una ragazza che aveva notato un cane del tipo lagotto, ferito, in contrada Lanzerna a Senise. La comandante Rosalba Di Bitetto e l’agente Domenico Guarino si sono recati sul posto e, con l’aiuto di un cittadino, hanno prestato le prime cure al povero animale probabilmente azzannato da altri cani. E’ stato, naturalmente, allertato il canile ma non è stato possibile rintracciare il proprietario del cane (aveva un collare) perché sprovvisto del microchip. Il povero animale, purtroppo, è morto poco dopo. “Questa storia conferma ancora una volta l’importanza del microchip- spiega la comandante Di Bitetto- ed è per questo che abbiamo dato vita ad una campagna di sensibilizzazione sul tema di concerto con l’Azienda Sanitaria. Dotare il proprio cane di microchip non costa nulla. Il problema del randagismo è causato, certo, dai cani ''di nessuno'' ma riscontriamo grandi problemi soprattutto a causa di cani di proprietà che vengono lasciati liberi di vagare in paese e che non sono dotati di microchip”.

lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua

28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo