|
|
| La Val Sarmento presente a Viggiano per la Madonna Nera |
|---|
2/09/2019 | Anche quest’anno la Valle del Sarmento, con i suoi sindaci, amministratori e tantissimi fedeli, ha testimoniato la sua Venerazione per la Madonna di Viggiano. In tanti hanno affrontato il viaggio per pregare la Madonna Nera, portata a spalla dal Monte sin giù nella grande piazza per la Santa Messa. La Regina e Patrona della Lucania continua ad emozionare, a fare riflettere, riesce a mettere ognuno difronte alla propria coscienza. Davanti all’Immagine con il Bambino ci si interroga sul vero significato delle giornate, su quello che è necessario e importante nel percorso esistenziale. Per una volta, almeno, la testa si abbassa, si diventa un tutt’uno, si percorre un'unica strada, tracciata dalla devozione e dal tempo, a sottolineare, in un certo senso, che l’umanità è una, una soltanto. Il mento si alza, lo sguardo incontra il Monte, la mente si arricchisce di ricordi, e tante sono le immagini che scorrono. Del resto rappresenta la storia di un Popolo, la sua cultura, le sue radici, le tradizioni, il vissuto di ognuno, un chiaroscuro dell’esistenza. I tanti visi che si incontrano rappresentano bene anche il trascorrere del tempo: alcuni segnati profondamente dal sole, dalle rughe, dalla fatica, da un filo di malinconia e pudore, di uomini e di donne in cammino, queste ultime madonne senza tempo, dall’amore grande per i figli, la famiglia, i vicini di casa, famiglia nella famiglia, almeno così era un tempo; e poi i giovani in processione, ragazzi e ragazze dalla pelle liscia, curata, e un sorriso che vuole sottolineare la voglia di futuro, di costruire assieme una società forte, nuova, ma dal cuore antico. Vecchi e nuovi millenni qui si incontrano, i ceri devozionali sulle teste di uomini e di donne non lasciano il posto ai cellulari, alle macchine fotografiche, ai droni, qui il sapore della storia è ancora forte, la tradizione si mischia con il futuro, un futuro incorniciato da una natura meravigliosa, dai suoni delle zampogne, degli organetti, delle ciaramelle; mentre i canti, nenie ancestrali, ti prendono per mano, accompagnandoti ad incontrare l’essenza della vita.
Vincenzo Diego
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|