HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’INTERPRETE,del lagonegrese Brigante, al Festival di Venezia

31/08/2019

L’avventura inizia nel 2017: la 9ª edizione del Premio Mutti, promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna insieme all’Associazione Amici di Giana, all’Archivio delle memorie migranti (AMM) ed alla Fondazione Pianoterra ONLUS, che nell’ambito della 74esima Mostra di Venezia assegnano il premio a L'INTERPRETE di Hleb Papou.
E il gruppo di sceneggiatori del cortometraggio “L’INTERPRETE”, composto dal lagonegrese Giuseppe Brigante, Emanuele Mochi e Hleb Papou, questi anche regista, incomincia a farsi strada nel campo della cinematografia e dei giovani autori, partecipa a decine di iniziative, festival, manifestazioni, raccoglie encomi, apprezzamenti premi e apre nuovi scenari per il futuro della cinematografia, coinvolgendo la Quasar s.r.l. di Lagonegro che accompagna il gruppo nella produzione de “L’INTERPRETE”.
La storia al centro de L’INTERPRETE ci porta al seguito di Francesca Osigwe, italiana di origini nigeriane, che collabora con la polizia traducendo intercettazioni relative al traffico della prostituzione. Il caso di omicidio di una madame, legato a doppio filo a un oscuro patto Juju, turbata da questa realtà violenta e da quel residuo di credenze ancestrali che riscopre dentro di sé, la metterà a confronto con le sue paure più profonde.


L’interprete
Italia – 2018
Regia: Hleb Papou Boccadoro – Brigante – Papou – Mochi
Sceneggiatura: Giuseppe Brigante, Emanuele Mochi, Hleb Papou
Durata: 16’
Cast: Lorena Cesarini, Roberto Negri, Aisha Montana
Montaggio: Fabrizio Paterniti Martello
Fotografia: Cosimo Caroppo
Suono: Valerio Tedone, Giandomenico Petillo
Produzione: Quasar s.r.l. - Lagonegro
Versione Originale: italiano, edo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - Brunella Gargiulo primo direttore Museo Numismatico Rotondella

Il Comune di Rotondella annuncia la nomina della dottoressa Brunella Gargiulo come prima direttrice del Museo Numismatico “Nicola Ielpo”, selezionata a seguito di una procedura di evidenza pubblica.
Si apre così una nuova fase per l’istituzione culturale dedicata allo ...-->continua

19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare e...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo