HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

MATERA 2019: URLA di Yuval Avital, un’imponente opera sonora in movimento

30/08/2019

Yuval Avital non è certamente nuovo a opere di grande complessità in cui la dimensione sonora e artistica si presenta connessa a implicazioni interdisciplinari e transculturali. Alla base di URLA, la sua ultima opera, vi è anche una profonda conoscenza dei fenomeni musicali della Basilicata maturata nel rapporto con Nicola Scaldaferri, etnomusicologo dell’università di Milano, autore di studi magistrali sulle musiche di tradizione orale della Basilicata tra i quali Nel paese dei cupa cupa, edito da Squilibri, che per molti versi ha riscritto il quadro complessivo della produzione musicale popolare in regione, correggendo non poche convenzioni e demolendo molti luoghi comuni: un’immersione nei suoni e nelle musiche che realmente cadenzano la vita di diverse comunità locali che ora rivivono, in una dimensione di grande spettacolarità, nella rivisitazione che ne ha fatto il regista e compositore israeliano.
Gran parte dei monumenti sonori, individuati nel corso delle ricerche di Scaldaferri, si ritrovano ora a punteggiare il flusso sonoro di URLA, dalle squadre di campanacci alle zampogne, dai cupa cupa ai canti “urlati” fino alla polifonia arbëreshë, nel contesto di grande suggestione dei Sassi di Matera che costituiscono a loro volta un parametro compositivo, sollecitando lo spettatore/ascoltatore a ritagliarsi un suo ruolo attivo di fruizione, scegliendo liberamente il proprio percorso all’interno della città e dell’opera, interagendo con i performers o fermandosi alle postazioni fisse secondo un percorso che è dunque unico e strettamente personale.
URLA, un progetto promosso da Multietnica ed altri partner nell’ambito dell’Open Sound Festival di Matera 2019 Capitale della Cultura, prevede quattro cortei paralleli che, seguendo tragitti rigorosamente stabiliti, sono composti da performer provenienti da autentici contesti rituali e sonori della Basilicata, per i quali sono però previste specifiche azioni che ne reinventano i ruoli, rifunzionalizzandoli in un nuovo quadro creativo. Nel loro percorso intersecano stazioni sonore composte da chitarre elettriche, bassi elettrici, batterie, cupa cupa amplificati e piccole postazioni di amplificatori itineranti, dando luogo ad azioni sonore collettive. Il corteo principale comprende le maschere del carnevale di Tricarico, una squadra di campanacci di S. Mauro Forte, il complesso della Bassa musica del Maggio di Accettura, la più imponente festa arborea lucana, una squadra di percussionisti con il tipico tamburo a cornice che accompagna le musiche da danza lucane, le bande musicali di Tito e Pietragalla, con la classica formazione in legni, ottoni e percussioni, in omaggio alla tradizione bandistica e, infine, due file di Rumiti, ossia gli uomini travestiti da albero del carnevale di Satriano di Lucania, con costumi realizzati da foglie e edere. All’imponente corteo principale, si aggiungono altri tre cortei più piccoli, ognuno dei quali composto da un gruppo omogeneo di performer, ossia una squadra di 15 zampogne a chiave, il principale strumento folklorico lucano, un gruppo di giovanissime voci femminili di S. Costantino Albanese, interpreti della tradizione del canto polifonico arbëreshë, e, infine, l’ultimo corteo comprende un gruppo di voci maschili di Accettura, specializzati nel canto a zampogna, con il tipico stile urlato caratterizzato da una grande potenza sonora.
A movimentare ulteriormente la scena intervengono gruppi di disturbatori che interferiscono con il corteo e il pubblico: le maschere dell’Urs (l’orso), vestito di pelli e controllato da un ‘pastore’, accompagnate da un gruppo di organetti intenti ad esplorare nuove possibilità sonore offerte soprattutto dal mantice; le maschere dei Cucibocca di Montescaglioso con la lanterna alla luce della quale si muovono nella notte dell’Epifania; le campanacce, ossia una squadra femminile con i campanacci di S. Mauro Forte, e infine un gruppo di spettatori che, muniti dei fischietti di terracotta in uso a Matera, saluterà con i loro fischi il corteo principale.
Una grandiosa ed emozionate kermesse artistica del tutto originale, per quanto nutrita di elementi essenziali della tradizione lucana, in programma a Matera domenica primo settembre, con partenza alle ore 18 da piazza Vittorio Veneto: lo scoppio di un colpo scuro, udibile da tutta la città, darà il segnale d’inizio a tutti i partecipanti che potranno seguire i diversi cortei o anche posizionarsi presso le quattro stazioni fisse costituite da bassi elettrici [Stazione A], batterie [Stazione B], chitarre elettriche [Stazione C] e cupa cupa amplificati [Stazione D] e collocate in diversi punti dei Sassi. Il preludio, oltre ai membri dei cortei riuniti in piazza Vittorio Veneto, vedrà coinvolti anche i trombettieri della Madonna della Bruna, i cui squilli festosi caratterizzano la principale festa di Matera che si svolge il 2 luglio; il poeta Carmine Donnola, di Grassano, che reciterà la sua poesia “Urli e Risvegli”, e le giovani voci delle ragazze arbëreshë proiettate dall’alto con i megafoni. I quattro cortei confluiranno in piazza S. Pietro Caveoso, dove è posizionato un cerchio di cupa cupa coordinati da Agostino Cortese e amplificati con sound system. Al centro del cerchio dei cupa cupa è innalzato il Maggio, il doppio albero costituito dall’unione di un cerro e agrifoglio, eretto per la festa di S. Giuliano ad Accettura ed eccezionalmente preparato per questa occasione dai Maggiaioli e dai Cimaioli del paese. Qui tutti i partecipanti verranno coinvolti in una sagra sonora conclusiva senza limiti di durata.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/11/2025 - Apt: da domani Experience tour con 70 operatori internazionali in occasione del Roots- IN 2025

Prendono il via domani, 16 novembre due Experience tour dedicati ai buyers, selezionati da ENIT e provenienti da Argentina, Brasile, Australia, Canada, Stati Uniti e Messico in occasione di "Roots-IN", la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini.



Og...-->continua

15/11/2025 - Parolin inaugura il Centro di riabilitazione Giovanni Paolo I

L’11 Novembre il cardinale segretario di Stato ha benedetto la struttura nel quartiere di Roma sud est, La Romanina. L'invito al personale: "Accogliete, ascoltate e accompagnate sempre con il sorriso". La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso l’ingress...-->continua

15/11/2025 - Balvano . Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi

La Scuola di Balvano, in collaborazione con l’Associazione Protezione Civile Balvano, organizza una significativa iniziativa formativa: “Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi”, che si terrà martedì 18 novembre 2025 alle ore 9:30.

L’evento co...-->continua

15/11/2025 - Giornata Mondiale del Diabete: dalla ricorrenza all’impegno quotidiano per prevenzione, cura e diritti dei pazienti

La Giornata Mondiale del Diabete, come ogni anno, si svolge il 14 Novembre, ma novembre è il mese dedicato alla Prevenzione del diabete, attraverso iniziative ed eventi che ne ricordano quanto necessaria ed opportuna sarebbe una più mirata attenzione da parte ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo