HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lucania Etno Folk a Satriano di Lucania

22/08/2019

Anche quest’anno, a Satriano di Lucania (Pz), torna il Lucania Etno-Folk, appuntamento dedicato alla musica popolare e folk nazionale organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Satriano. Giunto alla sua tredicesima edizione, il festival si terrà nelle serate del 23 e 24 agosto in Piazza Umberto I, al ritmo di organetti, tamburelli, mandolini e chitarre battenti, suoni del folklore e della memoria, del passato e del presente. Nelle precedenti edizioni, il Lucania Etno Folk ha ospitato artisti del calibro di Eugenio Bennato, Enzo Avitabile, James Senese, Teresa De Sio, Daniele Sepe e Mimmo Cavallaro.
La prima serata, venerdì 23 agosto, vedrà salire sul palco il duo Cordaminazioni, nato nel 2015 da un'idea dei maestri Luca Fabrizio e Marcello De Carolis. Nel recital proposto dal duo, terre, popoli e culture si incontreranno attraverso la musica, indiscutibile legante di storie. Seguirà lo scoppiettante concerto di musica popolare della Cecchino Volceiana Folk Band.
Sabato 24 agosto si esibirà in piazza l'inimitabile virtuoso del mandolino Mimmo Epifani accompagnato dagli Epifani Barbers, gruppo di pizzica e musica tradizionale salentina, e da Mosè Barros, artista con il quale si è intrecciato negli ultimi anni il percorso musicale del maestro Epifani.
Non mancheranno gli stand eno-gastronomici in cui sarà possibile gustare i prodotti tipici locali.
Durante i giorni del festival sarà inoltre possibile visitare il museo a cielo aperto della piccola capitale dei murales grazie alle visite guidate promosse dalla Pro Loco in collaborazione con l'amministrazione comunale di Satriano. Sia nella giornata del 23 sia in quella del 24 sono infatti previste due visite guidate per le vie del borgo alla scoperta della storie e leggende raccontate dai murales. La prima visita si terrà in mattinata, alle ore 11:00, e la seconda nel pomeriggio, alle ore 17:30. Il costo per gli adulti è di 3€ a persona, mentre l'accesso è gratuito per i bambini fino a 12 anni. Le visite guidate sono sempre confermate anche senza prenotazione, basta recarsi agli orari prestabiliti presso l’Info Point Turistico posizionato all’interno del Museo del Peperoncino (nelle adiacenze del bar il Vecchio Caffè). Per gruppi superiori alle 10 persone è gradita la prenotazione. I numeri a cui rivolgersi sono: 329-4140817 (Daniela) e 320-3060884 (Federica).
<>. Il Lucania Etno Folk vi aspetta per due serate musicali da non perdere all’insegna della tradizione e della musica folk.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo