|
Il tributo del Lucania Film Festival a Lina Wertmuller |
---|
6/08/2019 | Si apre con una giornata - omaggio a Lina Wertmüller, la ventesima edizione del Lucania FIlm Festival, in calendario al Cineparco Tilt di Marconia di Pisticci dal 7 all'11 agosto. La produzione ha già annunciato per i prossimi giorni ospiti del calibro di Carlo Verdone e Dario Argento.
Nella serata di domani, invece, avrà rilievo nella vasta programmazione quotidiana dell'evento curato da Allelammie il cinetalk "Testimonianze dal film I Basilischi", storico successo che la regista di origini lucane girò nel 1963 tra Puglia e Basilicata dando uno spaccato sociologico di una piccola realtà del sud. Interverranno Mario Saluzzi, conservatore della pinacoteca d’Errico a Palazzo San Gervasio, dove furono girate alcune scene del film, Antonio Wertmuller e Michele De Fazio, che partecipò alle riprese.
A precedere il cinetalk sarà l'inaugurazione della mostra “Omaggio a Lina Wertmüller”, che nel 2020 riceverà il premio Oscar alla carriera, un percorso lunghissimo e di grande successo, iniziato proprio con “Un omaggio irriverente e dovuto alle mie origini, girato senza soldi nel paese natale di mio padre, Palazzo San Gervasio”, come la stessa regista ebbe modo di ricordare a proposito de I Basilischi, narrazione intorno alla quale ruota il coinvolgimento della regista nel programma del XX Lff.
Nel pomeriggio i momenti di tributo a Lina Wertmüller saranno anticipati da un'ampia programmazione di proiezioni. I blocchi dei film in concorso scorreranno, infatti, nelle varie sale del cineparco Tilt.
In serata, dopo aver dato spazio al cinema dei più piccoli con uno specifico workshop, tra le proiezioni extra concorso il Lff darà spazio a Brave Little Army di Michelle D'Alessandro, pellicola in cui un'audace ragazza si fa seguire da tre compagni di classe in un percorso di au- torealizzazione. Il gruppo si imbatterà in una verità oscura che cambierà per sempre la loro amicizia. A seguire l'ultimo lavoro di Nicola Ragone, Vado Verso Dove Vengo. Dai grattacieli di New York ai calanchi di Aliano, dalle strade di Londra alle guglie rocciose di Castelmezzano, storie di vita e voci di esperti narrano il senso del partire e il senso del restare, gli abbandoni e i ritorni nei piccoli paesi dell’Italia dei margini, dove emigrazione e spopolamento sono grandi emergenze da risolvere.
La prima notte del Lff 2019 chiuderà in musica con la performance live di Malvida, giovane artista poliedrica, al secolo Ida Matera, che aprirà il music stage nel Moon Garden del CineParco "Tilt".
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|