HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Montescaglioso:progetto i Sacri Luoghi dell’Arcangelo Michele

27/05/2019

Con Delibera di Giunta n° 36 del 13 maggio 2019, la Città di Montescaglioso ha ufficialmente aderito al Progetto i Sacri Luoghi dell’Arcangelo Michele. L’idea, nata da un suggerimento della concittadina Francesca Avena, è stata proposta dal “Centro Culturale Studi Storici” nelle persone del Presidente Giuseppe Barra e del Segretario Michele Cicatelli. Le finalità del progetto mirano all’acquisizione di elementi comuni ed affinità relative al culto di San Michele Arcangelo. Questa opportunità ci consentirà di entrare in una fitta rete turistico – culturale che parte dalla lontana Irlanda ed abbraccia tutti i luoghi di culto legati al Santo riconosciuto quale Comandante delle Schiere Celesti.
La nostra Città, infatti, rappresenta un importante punto di riferimento relativo al culto micaelico con l’Abbazia Benedettina, una delle più grandi del Sud Italia.
La presenza Benedettina nel nostro territorio è documentata nell’anno 893 con la Chiesa di San Lorenzo di Muro; con la dominazione normanna si sviluppa maggiormente grazie alle donazioni, privilegi e benefici ricevuti.
Il 29 settembre 1099 è consacrata la nuova Chiesa Abbaziale dedicata all’Arcangelo Michele, alla presenza di Emma, figlia di Ruggero, Gran Conte di Sicilia. Dopo una fase di declino per la presenza di Abati Commendari, l’Abbazia rinasce nel 1484, con l’annessione alla Congregazione Benedettina Riformata di San Giustina da Padova, i cui monaci, restaurano e ampliano il monastero. Al piano superiore, oggetto di un recente restauro e della relativa apertura al pubblico, si conserva un ciclo affrescato degli inizi del XVII sec. le cui rappresentazioni si prestano ad interpretazioni differenti. Nel 1735 l’Abbazia ospita re Carlo di Borbone in viaggio verso la Sicilia. Di questa visita si conserva una dettagliata descrizione proveniente dall’archivio del monastero. Con l’occupazione napoleonica l’Abbazia è soppressa e nel 1818 è assegnata ai Francescani di San Lorenzo Maggiore di Napoli che vi rimarranno fino all’Unità d’Italia, quando il Complesso diventa proprietà del Comune di Montescaglioso.
A testimonianza del grande culto micaelico nella nostra Città, la presenza nell’area Parco della Murgia Materana in località Cozzo San Michele, di un sito rupestre, già proprietà abbaziale, databile fine X sec. dedicato a San Michele Arcangelo ed al cui interno sono presenti numerosi affreschi.

IL SINDACO
Vincenzo ZITO

Fonti storiche: Cea Montescaglioso



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green

Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua

22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo